Attualità
Sicurezza alimentare
09/06/2025

Sicurezza alimentare, Rete Izs: clima e pesticidi le sfide emergenti

La Rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali evidenzia come le attuali sfide richiedano un’azione continua di monitoraggio, comprensione e gestione dei rischi

sicurezza-alimentare-1320x742

Cambiamenti climatici, aumento delle micotossine, carenza idrica, importazione di alimenti contaminati, uso di nuovi materiali a contatto con gli alimenti: sono queste alcune delle principali criticità che minacciano oggi la sicurezza alimentare, secondo la Rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali (Izs), in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare.

La Rete, composta da 10 istituti centrali e oltre 90 sezioni territoriali, evidenzia come le attuali sfide richiedano un’azione continua di monitoraggio, comprensione e gestione dei rischi. L’effetto del riscaldamento globale si traduce, tra le altre cose, in una maggiore incidenza di salmonella e micotossine negli alimenti vegetali non trasformati. A ciò si aggiungono i rischi connessi alla scarsità d’acqua, all’uso di pesticidi nei Paesi terzi e all’introduzione sul mercato di materie prime importate con criticità residue.

Anche l’emergere di alimenti innovativi, come quelli a base di insetti, e l’impiego di bioplastiche e materiali riciclati per il confezionamento pongono nuovi interrogativi in termini di salubrità e conformità.

«Garantire la sicurezza alimentare significa proteggere la salute pubblica, sostenere l’economia agroalimentare e tutelare l’ambiente», afferma la Rete Izs, sottolineando il ruolo strategico svolto dai propri laboratori, dove ogni anno vengono effettuate oltre 25 milioni di analisi microbiologiche, chimiche e sensoriali, inclusi test sui materiali a contatto con gli alimenti.

Il lavoro della Rete non si limita ai controlli. Le attività includono ricerca, prevenzione e sorveglianza epidemiologica, in un’ottica One Health che integra sicurezza alimentare, salute umana e benessere animale.

«L’adozione di tecnologie avanzate e l’implementazione di sistemi di controllo efficaci sono strumenti indispensabili per prevenire i rischi e tutelare i cittadini», conclude la nota. «La scienza deve essere al servizio dei territori per costruire un sistema alimentare sicuro, sostenibile e trasparente. La sicurezza alimentare è un diritto e una responsabilità collettiva».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una nuova ricerca suggerisce che l'olio evo può aiutare a combattere le malattie cardiache, ridurre l'infiammazione e migliorare la salute vascolare
Le persone che limitano eccessivamente le calorie durante un percorso di dimagrimento sono più inclini a manifestare sintomi depressivi
L’Istituto superiore di sanità ha richiamato l’attenzione sul ruolo della scienza nel prevenire le patologie alimentari in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...