Clinica
Oncologia
09/06/2025

Immunoterapia e tumori, risultati di efficacia clinica e sostenibilità

L’immunoterapia oncologica ha contribuito in modo rilevante alla riduzione della mortalità, generando al contempo risparmi economici significativi

oncologia2

L’immunoterapia rappresenta una delle innovazioni più significative in oncologia degli ultimi anni. Una recente ricerca, condotta da un team di ricercatori afferenti a istituzioni pubbliche e private, tra cui l’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e IQVIA, ha analizzato l'impatto dell'introduzione di tale terapia sulla mortalità del melanoma, del tumore al polmone e del rene. Lo studio ha utilizzato dati nazionali raccolti tra il 2008 e il 2019, applicando modelli statistici avanzati.

Riduzione della mortalità

I risultati mostrano una riduzione significativa della mortalità nei tre tumori considerati, in relazione all’aumento dell’utilizzo di immunoterapie. In particolare, per ogni incremento dell’1% nell’utilizzo dei farmaci immuno-oncologici (misurato in "giorni di trattamento venduti"), la mortalità aggiustata si è ridotta dello 0,125% per il melanoma, dello 0,011% per il tumore al polmone e dello 0,005% per il tumore renale. Nel periodo analizzato, si stima che siano stati evitati circa 1.344 decessi per melanoma, 2.109 per tumore al polmone e 588 per tumore del rene. L’effetto più marcato si è osservato nel melanoma, il primo tumore ad aver beneficiato di questi trattamenti, mentre il tumore al polmone, più diffuso nella popolazione, ha mostrato il maggior numero assoluto di decessi evitati. Gli effetti si sono osservati con un ritardo fisiologico, coerente con i tempi di adozione delle nuove terapie nella pratica clinica.

Riduzione dei costi sanitari

Sul fronte economico, l’adozione dell’approccio del capitale umano ha consentito di stimare i benefici in termini di produttività salvata. Il valore associato alla riduzione delle morti premature è stato calcolato tenendo conto dell’età, del sesso e della regione di residenza dei pazienti, applicando una stima dei redditi medi e della probabilità di occupazione. Secondo i risultati, l’introduzione dell’immunoterapia ha generato un risparmio complessivo di circa 121 milioni di euro in costi indiretti evitati tra il 2008 e il 2019: 49 milioni per il melanoma, 61,3 milioni per il tumore al polmone e 10,9 milioni per il tumore renale. Questi dati mostrano come il ritorno sociale dell’investimento in immunoterapia sia significativo e crescente nel tempo.

Lo studio, pur solido dal punto di vista metodologico, presenta alcune limitazioni, come l’impossibilità di distinguere l’uso dei farmaci per indicazioni specifiche, la mancata considerazione dei progressi nelle tecniche diagnostiche e l’assenza di dati clinici dettagliati, in particolare sullo stadio della malattia al momento della diagnosi. Nonostante queste limitazioni, l’indagine rappresenta un contributo importante per la valutazione dell’impatto dell’immunoterapia in Italia. Sarà fondamentale, in futuro, prolungare il periodo di osservazione oltre il 2019, includere un numero più ampio di patologie oncologiche e integrare dati clinici più granulari. L’obiettivo è rafforzare le evidenze disponibili e supportare decisioni sanitarie fondate su risultati reali, promuovendo un accesso sempre più tempestivo, equo e sostenibile alle terapie innovative.

Fonte
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14737167.2025.2493130

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un nuovo studio ha evidenziato un aumento nelle ultime generazioni dell’adenocarcinoma dell’appendice, un tumore molto raro ma anche difficile da diagnosticare
Gli inibitori P2Y12 dovrebbero essere preferiti all’aspirina per la prevenzione a medio termine di eventi cardiovascolari gravi
Il ciclismo, in particolare, è risultato associato a una riduzione del rischio di demenza e a un aumento del volume ippocampale
A rilevarlo sono i dati 2023-2024 delle sorveglianze Passi e Passi d’argento, coordinate dall’Istituto superiore di sanità. Resta bassa l’attenzione degli operatori sanitari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...