Clinica
Diabetologia
15/04/2025

Additivi alimentari: ecco quali sono legati al diabete di tipo 2. Lo studio

Alcune miscele di additivi presenti in brodi, dessert, salse, bevande zuccherate artificialmente e soda, rappresentano un fattore di rischio modificabile per il diabete di tipo 2

ChatGPT Image 14 apr 2025, 19_50_52

In un nuovo studio, pubblicato su Plos Medicine, i ricercatori dell'Inserm, dell'INRAE, dell'Università Sorbona Parigi Nord, dell'Università Paris Cité e del Cnam, nell'ambito del Nutritional Epidemiology Research Team (CRESS-EREN), hanno esaminato i possibili collegamenti tra l'esposizione a miscele di additivi alimentari di consumo comune e l'insorgenza del diabete di tipo 2.

Ampiamente utilizzati dall'industria agroalimentare, gli additivi alimentari si trovano principalmente nei prodotti ultra-processati venduti nei nostri supermercati. La letteratura scientifica fornisce informazioni sui potenziali effetti nocivi del consumo di molte di queste sostanze, che sono state associate allo sviluppo di disturbi metabolici, infiammazione cronica e squilibrio del microbioma intestinale.

Sebbene questi studi forniscano approfondimenti sugli effetti individuali di ciascuna di queste sostanze, nessuno studio aveva ancora esaminato il possibile impatto del loro consumo combinato. Questo studio è il primo a stimare l'esposizione a diverse miscele di additivi alimentari in un'ampia coorte di popolazione e a indagarne il legame con l'incidenza del diabete di tipo 2.

I ricercatori hanno analizzato i dati sanitari di oltre 108.000 adulti partecipanti alla coorte francese NutriNet-Santé per un periodo di follow-up medio di 7,7 anni. L'assunzione di additivi alimentari è stata quantificata sulla base dei dati forniti dalle cartelle cliniche dei partecipanti, in cui venivano registrati il nome commerciale dei prodotti industriali consumati. Al fine di ottenere una stima affidabile dell'esposizione agli additivi e di concentrarsi su quelli con un impatto potenzialmente significativo sulla salute, solo gli additivi consumati da almeno il 5% della coorte sono stati inclusi nella modellizzazione delle miscele.
Sono state così identificate cinque miscele di additivi alimentari di consumo frequente e due di queste sono state associati a una maggiore incidenza del diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale della dieta.

La prima miscela incriminata (presente principalmente in brodi pronti, dessert a base di latte, grassi e salse, ecc.) era composta principalmente da diversi emulsionanti (amidi modificati, pectina, gomma di guar, carragenine, polifosfati, gomma di xantano), un conservante (sorbato di potassio) e un colorante (curcumina).
L'altra miscela (caratteristica di bevande e bibite gassate contenenti dolcificanti artificiali) era composta principalmente da acidificanti e regolatori di acidità (acido citrico, citrati di sodio, acido fosforico, acido malico), coloranti (caramello solfito-ammoniacale, antociani, estratto di paprika), edulcoranti (acesulfame K, aspartame, sucralosio), emulsionanti (gomma arabica, pectina, gomma di guar) e un agente di rivestimento (cera carnauba).

Saranno necessari ulteriori studi per chiarire i meccanismi sottostanti e approfondire la comprensione delle potenziali sinergie e antagonismi tra queste sostanze. Questo studio osservazionale da solo non è sufficiente a stabilire un nesso causale, sottolineano i ricercatori, ma questi risultati suggeriscono gli additivi alimentari, presenti in un'ampia varietà di prodotti consumati frequentemente, possono potenzialmente rappresentare un fattore di rischio modificabile per la prevenzione del diabete di tipo 2 e limitarne il consumo è potenzialmente utile.

I risultati suggeriscono che diversi additivi emblematici presenti in molti prodotti vengono spesso consumati insieme e che alcune miscele sono associate a un rischio maggiore di questa malattia. Queste sostanze potrebbero quindi rappresentare un fattore di rischio modificabile, aprendo la strada a strategie di prevenzione del diabete di tipo 2 ", spiega Marie Payen de la Garanderie, prima autrice di questa ricerca.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il confronto con le Regioni proseguirà sui dati di spesa elaborati in seguito alla conclusione dell'iter di rinegoziazione dei prezzi di questa classe di medicinali
L'infezione da SARS-CoV-2 non ha determinato un aumento del rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in una coorte con alta copertura vaccinale e dosi di richiamo
Nei pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente aumentare la dose di dulaglutide non è altrettanto efficace rispetto al cambio terapeutico con tirzepatide
È stata realizzata la prima infusione in Italia di un anticorpo monoclonale, al Policlinico 'Paolo Giaccone' di Palermo. L'anticorpo è in grado di rallentare l'esordio della malattia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...