Professione medica
Gastroenterologia
14/04/2025

Esofagite eosinofila, arrivano le linee guida terapeutiche condivise. Ecco cosa prevedono

A definirle sono stati i maggiori esperti nazionali, riuniti nella prima Sessione EoEtaly Guidelines. L'obiettivo, "garantire un approccio clinico aggiornato, personalizzato e sostenibile

intestino medico microbiota

L'esofagite eosinofila (EoE), malattia infiammatoria cronica dell'esofago caratterizzata dall'incremento di eosinofili in esofago, ha finalmente delle linee guida terapeutiche italiane condivise. A definirle sono stati i maggiori esperti nazionali, riuniti nella prima Sessione EoEtaly Guidelines. L'obiettivo, "garantire un approccio clinico aggiornato, personalizzato e sostenibile, per rispondere in modo efficace a una condizione ancora poco conosciuta ma in costante crescita, soprattutto tra i più giovani", e che sono state presentate dal professor Nicola de Bortoli, docente di Gastroenterologia all'Università di Pisa, dalla dottoressa Elisa Marabotto, ricercatrice del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità mediche dell'Università di Genova e dal dottor Pierfrancesco Visaggi, gastroenterologo endoscopista dell'Università di Pisa, tutti esponenti della Sige-Società Italiana di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva al Congresso annuale Fismad, a Roma.

''La diagnosi è spesso tardiva, e i sintomi - come difficoltà a deglutire o sensazione di cibo bloccato - vengono sottovalutati. Ma l'esofagite eosinofila non è una rarità: serve consapevolezza, formazione e una presa in carico strutturata - spiega il professor Nicola de Bortoli, gastroenterologo e tra i promotori del documento - Queste linee guida rappresentano un punto di riferimento importante per clinici, pazienti e famiglie.''

''Sappiamo che il ritardo diagnostico conseguente a fattori dipendenti sia dal paziente che dal medico determina il perpetrarsi del processo infiammatorio, aumentando il rischio di progressione della patologia e di rimodellamento esofageo che conduce alla fibrosi'', ha aggiunto la dottoressa Elisa Marabotto, gastroenterologa ricercatrice presso il Dipartimento di medicina interna e specialità mediche dell'Università di Genova. ''Queste linee guida - continua - aiutano a conoscere la malattia per aiutare a sospettare e riconoscerla precocemente''."La terapia dell'EoE si fonda su tre pilastri: farmaci topici a base di corticosteroidi (come la budesonide orodispersibile), protocolli dietetici mirati - in particolare la One Food Elimination Diet (Ofed), che elimina solo latte e derivati - e, nei casi più severi, interventi endoscopici di dilatazione. A questi si affianca una novità di rilievo: l'introduzione del dupilumab, anticorpo monoclonale attivo su specifiche citochine infiammatorie (IL-4 e IL-13), che rappresenta una valida opzione in seconda linea per i pazienti refrattari alle terapie standard", ricorda la Società Italiana di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva.

Fondamentale sarà il ruolo integrato di gastroenterologi, allergologi, dietisti e pediatri, con controlli regolari nel tempo per prevenire recidive e adattare le terapie. Le nuove raccomandazioni segnano un passo avanti decisivo nella gestione dell'EoE e aprono la strada a una presa in carico più equa, moderna e condivisa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento contiene 81 raccomandazioni pratiche per aiutare a promuovere questo modello alimentare e di vita e sostenere la salute pubblica
Fino al 5% dei tumori potrebbe essere collegato alle radiazioni da Tac. E i più colpiti sono i bambini: ecco i tumori più frequenti
Un recente studio evidenzia come l'infezione da Sars-CoV-2 possa avere un impatto sulla salute renale a lungo termine, soprattutto in individui già fragili da questo punto di vista
Medici e infermieri sono scesi in strada per offrire screening gratuiti, controlli e consigli di salute, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...