Attualità
Disturbi alimentari
17/03/2025

Disturbi alimentari, Sinpe: mortalità dodici volte superiore

Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l'85% del proprio peso corporeo ideale, sottolinea la presidente della Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo

disturbi-alimentari

Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l'85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell'accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e cerebrali, la cui reversibilità, anche con il recupero ponderale, non è sempre certa. "Data la loro complessità, i disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (Dna) richiedono un approccio multidisciplinare e l'intervento di specialisti adeguatamente formati, ma in Italia sono ancora pochi i centri in grado di offrire questo tipo di assistenza, integrando terapia nutrizionale, psichiatrica e psicologica", lo ha affermato Antonella Lezo, presidente della Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo (Sinpe), in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla del 15 marzo richiamando l'attenzione sulle peculiarità di un corretto ed efficace percorso di cura nei Dna.

"All'interno di questo percorso - sottolinea l'esperta - il supporto nutrizionale rappresenta la prima base. Serve innanzitutto a scongiurare il rischio di morte che in questi pazienti, a causa del loro grave stato di malnutrizione, è fino a 12 volte superiore rispetto alla popolazione generale - avverte Lezo - e a prevenirne le complicanze. In più, permettendo all'organismo di tornare a 'funzionare', il ripristino dello stato nutrizionale è anche funzionale all'efficacia dell'intervento psicologico e psichiatrico. Per rispondere a queste sollecitazioni, il corpo deve prima saper produrre le giuste molecole, che determinano forza, umore, capacità di sentire fame, sazietà".

Al fine di realizzare un'opportuna integrazione di competenze, diventano fondamentali i team multidisciplinari di esperti. "Negli ultimi anni la prevalenza dei Dna è decuplicata - rimarca la presidente Sinpe - e questo si è accompagnato a un'attenzione crescente verso il problema, tanto che il ministero della Salute, per il secondo anno consecutivo, ha rinnovato l'erogazione di fondi dedicati proprio alla creazione di centri che includano tutte le figure coinvolte nella presa in carico dei pazienti con Dna: dietologo, dietista, psicologo, psichiatra, terapista della riabilitazione psichiatrica. Ma ancora oggi - evidenzia Lezo - le famiglie fanno fatica a trovare punti di riferimento e strutture a cui affidarsi, con ritardi nella diagnosi e nell'avvio delle cure, cronicizzazione del disturbo e complicazioni nel percorso di riabilitazione".

"Se il trattamento non è gestito da personale formato - ammonisce l'esperta - per il paziente subentra non solo il rischio di ricaduta, ma anche quello di 'refeeding syndrome', ovvero sindrome da rialimentazione, quando l'intervento nutrizionale è troppo aggressivo, comportando diselettrolitemie, scompenso cardiaco e deficit di vitamina B1. Questa condizione, se non riconosciuta e trattata correttamente, può essere letale".

"La gestione dei Dna - conclude Lezo - è una delle principali sfide della nutrizione clinica odierna. Come società scientifica, siamo impegnati nella formazione dei professionisti sul corretto approccio al problema e nell'aumentare la consapevolezza presso i nostri associati della gravità di questi disturbi che insorgono ormai in età sempre più precoce, addirittura 8-9 anni. Inoltre, siamo al lavoro per pubblicare a breve, insieme a Siridap, Sis.Dca, Asand e Sigenp, un documento di consenso intersocietario sull'omogeneizzazione dei protocolli nutrizionali e sull'integrazione con l'intervento psichiatrico e psicologico. Il paper prevederà anche specifiche indicazioni per gruppi speciali di pazienti, come adolescenti e donne in gravidanza o allattamento".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In occasione della Giornata mondiale del fegato 2025, l'Aisf - Associazione italiana per lo studio del fegato ha lanciato un messaggio forte con lo slogan 'Il cibo è medicina'
I risultati hanno mostrato che, oltre alla perdita di peso, i pazienti che assumevano i farmaci GLP-1RA sperimentavano numerosi benefici per la salute
Un trial clinico condotto in Italia dimostra l’efficacia di tre ceppi batterici somministrati a bambini con infezioni alle vie aeree superiori
Dall'analisi dell'insieme delle ricerche sulle mandorle e la salute cardiometabolica, gli esperti hanno raggiunto un consenso sui benefici delle mandorle in diverse aree chiave

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...