Clinica
Medicina interna
07/03/2025

Dormire male aumenta il rischio di mortalità. Lo studio

Quasi due terzi degli adulti non dormono abbastanza o dormono in modo irregolare e avere orari di sonno irregolari può aumentare il rischio di morte fino al 29%

smartphone sonno

Uno studio, pubblicato su Jama Network Open, ha rilevato che quasi due terzi degli adulti non dormono abbastanza o dormono in modo irregolare e che avere orari di sonno irregolari può aumentare il rischio di morte fino al 29%.

Sono stati reclutati, tra il 2002 e il 2009, 46.928 adulti statunitensi, che hanno compilato un questionario, in cui sono state raccolte informazioni sociodemografiche, comportamentali e sulla loro storia di salute, e hanno successivamente completato un sondaggio di follow-up tra il 2008 e il 2013. I ricercatori hanno classificato la durata del sonno in tre gruppi: meno di 7 ore, 7-9 ore (considerato ottimale) e più di 9 ore. I ricercatori hanno identificato nove modelli di cambiamenti nel sonno in base ai cambiamenti o alla costanza di tali categorie dal momento dell’arrivo al follow-up.

Più del 65% dei partecipanti non ha mantenuto traiettorie ottimali di durata del sonno durante i 5 anni di studio; nella maggioranza dei casi si registrava un sonno breve o un passaggio tra sonno breve e sonno salutare (e viceversa).
Le traiettorie subottimali, come il mantenimento di sonno breve o il passaggio tra sonno breve e sonno lungo, sono associate a un rischio maggiore di mortalità, con un Hazard Risk (HR) di 1,29 per chi passava da un sonno ottimale a breve di 1,19 e di 1,29 per chi invece aumentava le ore di sonno da poche a tante. Curiosamente, anche le un costante sonno lungo è stato associato ad una maggiore mortalità (HR 1,27).
L’associazione tra traiettorie di sonno subottimali e rischio di mortalità era più forte tra gli adulti bianchi e tra coloro con un reddito familiare pari o superiore a 15.000 dollari. “Questo potrebbe essere dovuto, in parte, alla presenza di fattori culturali, comportamentali o sociali non misurati che possono confondere o attenuare l’effetto della durata del sonno”, hanno dichiarato gli autori dello studio.

Questo studio evidenzia quanto il sonno sia fondamentale per la salute e suggerisce che migliorare le abitudini di sonno potrebbe ridurre il rischio di morte.
Un editoriale a corredo ha osservato: “Questo studio ha presentato risultati promettenti che potrebbero essere sfruttati in studi futuri mirati alla riduzione del rischio precoce di mortalità. Il sonno è sia uno stato biologico che un comportamento modificabile, offrendo opportunità per migliorare la salute della popolazione e ridurre le disparità nei tassi di mortalità.”


Matteo Vian

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La prevenzione e la diagnosi precoce sono fattori chiave per ridurre ulteriormente l'incidenza e la mortalità dovuta a questo tumore così insidioso. Ecco i suggerimenti dell'Aigo
Lo studio ribadisce che il tumore del pancreas è un unicum nella geografia dei tumori, ma potrebbe anche diventare un paradigma per capire gli altri
Un recente studio pubblicato su The Lancet ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di dosi ridotte dei Doac nella gestione a lungo termine della tromboembolia venosa
L’Aifa ha concesso l’ammissione alla rimborsabilità di trifluridina/tipiracil più bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma colorettale metastatico

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...