Clinica
Cardiologia
06/03/2025

Tromboembolia venosa, uno studio fa il punto sulle strategie terapeutiche

Un recente studio pubblicato su The Lancet ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di dosi ridotte dei Doac nella gestione a lungo termine della tromboembolia venosa

farmaci_cuore

Un recente studio pubblicato su The Lancet ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di dosi ridotte di anticoagulanti orali diretti (DOAC), come apixaban e rivaroxaban, nella gestione a lungo termine della tromboembolia venosa (TEV).

La TEV, che include l'embolia polmonare e la trombosi venosa profonda, rappresenta una sfida clinica significativa a causa della sua elevata mortalità e morbilità. Gli anticoagulanti sono il trattamento principale per la tromboembolia venosa, sebbene la decisione su come e per quanto tempo somministrare il trattamento anticoagulante sia sempre più complessa. Nonostante il profilo di sicurezza migliorato degli anticoagulanti orali diretti rispetto agli antagonisti della vitamina K, anche con gli anticoagulanti orali diretti rimane un rischio residuo di sanguinamento. Pertanto, sebbene la tromboembolia venosa abbia una forte tendenza a recidivare, la prevenzione secondaria è suggerita solo per i pazienti ad alto rischio di recidiva.

Ad oggi, apixaban e rivaroxaban a dose ridotta sono spesso prescritti per il trattamento prolungato del tromboembolismo venoso, dopo che entrambi questi anticoagulanti orali si sono dimostrati efficaci a dosi ridotte nel trattamento della TEV. Tuttavia, nessuno degli studi ha mostrato un beneficio in termini di sanguinamento maggiore o sanguinamento non maggiore clinicamente rilevante. Di conseguenza, le linee guida non raccomandano una dose rispetto all'altra nei pazienti che continuano il sanguinamento dopo la TEV.

Lo studio RENOVE, uno studio multicentrico randomizzato e in aperto, ha confrontato l'uso di dosi ridotte rispetto a quelle intere di DOAC in pazienti con un rischio elevato di recidiva di TEV, dopo un trattamento iniziale di 6-24 mesi. Tra novembre 2017 e luglio 2022, 1383 pazienti sono stati assegnati al gruppo a dose ridotta e 1385 al gruppo a dose piena in 50 ospedali francesi. I risultati indicano che, sebbene non sia stata raggiunta la non inferiorità statistica delle dosi ridotte rispetto alle dosi piene, l'incidenza cumulativa a 5 anni di TEV ricorrente è risultata bassa in entrambi i gruppi. Questo dato suggerisce che il rischio di recidiva di TEV è basso sia con la dose piena che con quella ridotta.

Un risultato chiave dello studio è stata la riduzione significativa del rischio di sanguinamento maggiore e non maggiore clinicamente rilevante con l'uso di dosi ridotte. Lo studio RENOVE ha mostrato una riduzione del rischio di sanguinamento del 39% con la dose ridotta, evidenziando un vantaggio in termini di sicurezza.

Lo studio RENOVE è un esempio degli studi volti ad accelerare la ricerca clinica sulla tromboembolia venosa, che puntano ad una collaborazione globale per studiare il trattamento a dosaggio ridotto per il trattamento prolungato della tromboembolia venosa ricorrente ad alto rischio, come quelli affetti da obesità o cancro.

Sebbene l'ipotesi di non inferiorità degli anticoagulanti orali diretti a dose ridotta rispetto a quella a dose piena non sia stata statisticamente significativa, lo studio RENOVE suggerisce che l'uso di dosi ridotte di apixaban o rivaroxaban potrebbe rappresentare l'opzione più sicura per il trattamento a lungo termine di pazienti ad alto rischio di TEV ricorrente. È importante notare che lo studio presenta alcune limitazioni, come il disegno in aperto e la mancanza di potenza per l'analisi di sottogruppi specifici.

Ciononostante, i risultati dello studio RENOVE forniscono prove a supporto dell'uso di dosi ridotte di DOAC per la prevenzione secondaria della TEV, in particolare per minimizzare il rischio di sanguinamento nei pazienti più vulnerabili. Lo studio evidenzia come la ricerca clinica indipendente possa contribuire a colmare lacune nella conoscenza e a migliorare le strategie terapeutiche.

Fonte: https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(25)00099-6/fulltext 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La prevenzione e la diagnosi precoce sono fattori chiave per ridurre ulteriormente l'incidenza e la mortalità dovuta a questo tumore così insidioso. Ecco i suggerimenti dell'Aigo
Lo studio ribadisce che il tumore del pancreas è un unicum nella geografia dei tumori, ma potrebbe anche diventare un paradigma per capire gli altri
Quasi due terzi degli adulti non dormono abbastanza o dormono in modo irregolare e avere orari di sonno irregolari può aumentare il rischio di morte fino al 29%
L’Aifa ha concesso l’ammissione alla rimborsabilità di trifluridina/tipiracil più bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma colorettale metastatico

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...