Clinica
COVID
07/02/2025

Long Covid, le donne hanno un rischio maggiore di svilupparlo. Lo studio

Le donne guarite dall’infezione da SARS-CoV-2 hanno maggiori probabilità di sviluppare il long COVID rispetto agli uomini, in particolare se sopra i 40 anni e in menopausa

donna covid mascherina

Le donne presentano un rischio del 31% più alto rispetto agli uomini di sviluppare il long COVID. È quanto emerge da uno studio pubblicato recentemente su JAMA Network Open, che rappresenta la ricerca più ampia mai condotta sul rischio di long COVID stratificato in base al sesso biologico.

Il long COVID: una sfida globale

Il SARS-CoV-2 ha colpito oltre 700 milioni di persone nel mondo, causando circa 7 milioni di morti. Sebbene molti pazienti si riprendano completamente dall’infezione acuta, un numero significativo di persone continua a soffrire di sintomi persistenti come stanchezza cronica, problemi respiratori o difficoltà cognitive. Questa condizione, nota come long COVID, è una sfida complessa per medici e ricercatori.

Questa sindrome è stata spesso messa in relazione con condizioni autoimmuni e post-virali, che sono più comuni nelle donne. Tuttavia, non era chiaro fino a oggi se lo stesso valesse per il long COVID.

I risultati dello studio

Lo studio ha seguito 12.276 partecipanti nel tempo e ha calcolato il rischio di sviluppare il long COVID, confrontando il rischio a seconda di vari fattori, fra cui età e sesso.
I risultati fanno parte di un’iniziativa nazionale lanciata dal National Institutes of Health (NIH), chiamata Researching COVID to Enhance Recovery (RECOVER), progettata per comprendere gli effetti a lungo termine del COVID-19.

La ricerca ha mostrato come le donne abbiano un rischio associato maggiore del 31% di sviluppare il long COVID rispetto agli uomini. Il rischio per le donne di sviluppare il long COVID dipendeva dall’età, dalla gravidanza e dallo stato menopausale. Infatti, tra le donne di età compresa tra i 40 e i 54 anni, quelle in menopausa avevano un rischio maggiore del 42% rispetto agli uomini della stessa età, mentre per quelle non in menopausa il rischio saliva al 45%.

Il messaggio per gli operatori sanitari

Questo studio evidenzia il ruolo delle differenze biologiche e di fattori come stato ormonale e gravidanza nel rischio di long COVID. I risultati suggeriscono che pazienti e operatori sanitari dovrebbero considerare le differenze nel rischio di long COVID legate al sesso biologico. "Capire queste differenze ci può aiutare a riconoscere e trattare i pazienti affetti da long COVID in modo più efficace", ha dichiarato Dimpy Shah, professore presso la Joe R. and Teresa Lozano Long School of Medicine, UT Health San Antonio, e autore dello studio.

Per gli operatori sanitari, questi risultati rappresentano un ulteriore passo avanti nella comprensione di una sindrome complessa che continua a influire profondamente sulla qualità della vita di molte persone. La maggiore vulnerabilità delle donne, influenzata da fattori ormonali e dallo stato riproduttivo, suggerisce che i percorsi di cura dovrebbero essere personalizzati per garantire un’assistenza più mirata ed efficace.
"Speriamo che questo incoraggi altri ricercatori a esplorare le ragioni delle differenze nel rischio di sviluppare il long COVID in base al sesso" ha concluso Shah.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio ribadisce che il tumore del pancreas è un unicum nella geografia dei tumori, ma potrebbe anche diventare un paradigma per capire gli altri
Noto per la sua elevata contagiosità, il Norovirus è una delle principali cause di gastroenteriti virali a livello globale. Tuttavia, nuove speranze emergono dalla ricerca scientifica
Vincenzo Patella, presidente SIAAIC in collaborazione con Assosalute analizza le cause, le conseguenze e le soluzioni più efficaci per gestire le allergie respiratorie
A segnalarlo gli esperti della Società italiana di allergologia e immunologia clinica in occasione della 18/ma edizione della Giornata nazionale del polline che si celebra il 21 marzo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...