Clinica
Infettivologia
27/01/2025

Sindrome post-Covid, sintomi presenti nel 67% dei pazienti dopo un anno

Uno studio ha esplorato le caratteristiche cliniche e i risultati diagnostici di pazienti affetti da sindrome post-COVID-19 persistente per oltre un anno

covid

Un gruppo di ricercatori tedeschi, guidato da Raphael S. Peter dell'Istituto di Epidemiologia e Biometria Medica dell'Università di Ulm (Germania), ha condotto uno studio per esplorare le caratteristiche cliniche e i risultati diagnostici di pazienti affetti da sindrome post-COVID-19 (PCS) persistente per oltre un anno. I risultati mostrano che il 67,6% dei pazienti ha continuato a soffrire di PCS, mentre il 78,5% dei partecipanti guariti è rimasto libero dai sintomi. Fattori come un'infezione lieve, precedente impiego a tempo pieno e status educativo elevato hanno favorito il miglioramento dei pazienti con PCS iniziale, mentre una nuova infezione da SARS-CoV-2 e un più basso livello di istruzione hanno influenzato lo sviluppo di nuovi sintomi tra i partecipanti inizialmente guariti.

Lo studio ha coinvolto 982 soggetti con PCS e 576 soggetti di controllo di età e sesso corrispondenti, sottoposti a valutazioni cliniche complete in quattro centri universitari del sud-ovest della Germania. Il gruppo con PCS persistente ha mostrato una maggiore incidenza di obesità e un più basso livello di istruzione rispetto ai soggetti in continuo recupero. I sintomi predominanti tra i pazienti con PCS persistente includevano stanchezza, disturbi neurocognitivi, problemi respiratori e disturbi del sonno, con il 35,6% dei pazienti che ha riportato intolleranza all'esercizio fisico e l’11,6% che ha mostrato sintomi compatibili con la sindrome da stanchezza cronica.

Dopo aggiustamenti per sesso, età, centro di studio e livello di educazione, sono emerse differenze significative, tra i pazienti con PCS persistente e quelli in continuo recupero, in termini di test neurocognitivi, livelli di stress percepito, disturbi cognitivi soggettivi, disautonomia, depressione, ansia, qualità del sonno, stanchezza e qualità della vita. Nei pazienti con PCS persistente, la forza della presa della mano, il consumo massimo di ossigeno e l'efficienza ventilatoria erano significativamente ridotti rispetto ai controlli. Non sono state invece riscontrate differenze significative tra i due gruppi nelle misure di funzione cardiaca a riposo o nei livelli di peptide natriuretico cerebrale e altri marcatori di laboratorio. Anche lo screening per la persistenza virale è risultato negativo in un sottogruppo di pazienti con PCS persistente.

Le analisi di sensibilità hanno mostrato risultati simili considerando comorbidità preesistenti, obesità e assistenza medica durante l'infezione acuta. I pazienti con PCS persistente e intolleranza all'esercizio hanno riportato più sintomi dolorosi e prestazioni peggiori in quasi tutti i test. Tuttavia, una limitazione dello studio è stata l'assenza di informazioni obiettive sulla capacità di esercizio fisico e cognitiva prima dell'infezione acuta, e l'esclusione di pazienti impossibilitati a partecipare alla valutazione ambulatoriale a causa di grave malattia, immobilità o deprivazione sociale.

In conclusione, la maggioranza dei pazienti in età lavorativa con PCS non è migliorata nel secondo anno di malattia, con sintomi prevalentemente non specifici e dominati da stanchezza, intolleranza all'esercizio e disturbi cognitivi. Nonostante segni obiettivi di deficit cognitivi e ridotta capacità di esercizio, non sono emerse patologie rilevanti dalle indagini di laboratorio, e i risultati non supportano la persistenza virale, la riattivazione del virus di Epstein-Barr (EBV), l'insufficienza surrenalica o un aumento del turnover del complemento come rilevanti per la patofisiologia del PCS persistente. La presenza di malessere post-esercitativo (PEM) è stata associata a sintomi più gravi e a segni obiettivi di malattia e potrebbe aiutare a stratificare i casi in base alla gravità della malattia.

Arturo Zenorini

PLoS Med. 2025 Jan 23;22(1):e1004511. doi: 10.1371/journal.pmed.1004511.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39847575/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio su “Arthritis Care & Research” ha evidenziato che la sindrome del tunnel carpale potrebbe essere un segnale precoce della progressione dell’artrite reumatoide
Una dieta basata sul modello DASH ha mostrato effetti favorevoli nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e ipertensione e rappresenta una possibile strategia coadiuvante
Le linee guida cliniche raccomandano lo screening e il trattamento della batteriuria nella fase precoce della gestazione
La recente delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Aifa, è stata accolta con grande favore dalla Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Campania
Si affittano stanze di studio medico in via Michelangelo da Caravaggio 170 Napoli adatto a professionisti della salute ( medici,...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...