Attualità
Depressione
25/10/2024

Depressione post-partum, Iss: effetti positivi con pratica del canto in gruppo

Una ricerca Iss nei consultori familiari di tre città, ha riscontrato che attraverso il canto di gruppo migliora lo stato emotivo delle neomamme e si riduce il ricorso ai farmaci

20241024121132gravidanzaneonatigruppo

La depressione post partum è una condizione che colpisce circa il 10-15% delle donne nei primi mesi dopo il parto, influenzando negativamente la loro salute mentale e la capacità di instaurare un legame positivo con il proprio bambino. Per affrontare questo problema con un approccio meno medicalizzato, lo studio “Music and Motherhood”, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e promosso dall’Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha approfondito gli effetti delle pratiche di canto di gruppo con risultati positivi.

Una pratica facilmente accessibile

Condotto nei consultori familiari di Torino, Roma e Padova, lo studio ha coinvolto 23 neomamme con sintomi di depressione post partum. L’intervento consisteva in 10 incontri settimanali di canto di gruppo, condotti da un insegnante di canto e supportati da un professionista sanitario. I risultati, pubblicati recentemente su Frontiers in Medicine, hanno dimostrato che questa pratica migliora significativamente lo stato emotivo delle neomamme, favorendo l’espressione dei sentimenti e l’interazione con il bambino. La pratica ha anche contribuito a de-medicalizzare il processo di cura, offrendo alle donne un’alternativa terapeutica non farmacologica.

Uno dei punti di forza di questo intervento è la sua accessibilità. Nei consultori coinvolti, il canto ha offerto una soluzione anche per le madri straniere che, per difficoltà linguistiche, non potevano essere inserite in percorsi di psicoterapia tradizionale. La partecipazione è stata molto alta, con una media di nove incontri frequentati su dieci. Nessuna delle partecipanti ha abbandonato il programma, un chiaro segno della sua efficacia e accettabilità.

Un supporto alle neomamme: ridotto uso dei farmaci

“Il canto – sottolinea Ilaria Lega, Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva, Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità- ha aiutato le neomamme ad esprimere i propri sentimenti, a trovare strategie per migliorare il proprio stato d’animo e l'interazione con il bambino. È stato possibile, inoltre, coinvolgere anche donne straniere con padronanza linguistica non sufficiente per essere avviate alla psicoterapia in italiano. L'attenzione alle esigenze delle madri e la co-presenza di un insegnante di canto e di un operatore sanitario sono stati tra i fattori chiave del successo del progetto nella sua declinazione italiana. A testimonianza di quanto emerso dalle analisi svolte dall’Iss, non ci sono stati rifiuti né abbandoni fra le donne avviate all’intervento e l’aderenza all’intervento è stata molto elevata: il numero medio di incontri frequentati dalle mamme è stato di nove su dieci”.

Il successo di questo progetto ha spinto l’ISS a sviluppare materiali specifici per la diffusione del canto di gruppo nei consultori italiani, inclusi un manuale e un corso di formazione per insegnanti di canto e professionisti sanitari. L’obiettivo è espandere ulteriormente questo modello terapeutico a partire dal 2025.

In un contesto in cui il 60% delle strutture non dispone di risorse sufficienti per trattare la depressione post partum, questo studio rappresenta una speranza concreta per un approccio più inclusivo e umano alla cura delle neomamme, valorizzando il ruolo dei consultori familiari come pilastri della salute mentale perinatale.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I risultati dello studio, che ha coinvolto i ricercatori dell'Irccs Istituto Auxologico italiano e dell'università Statale di Milano sono stati pubblicati su Nature Communications
Uno studio su Science avrebbe rivelato dettagli inediti sulla proteina PINK1 che, in presenza di mutazioni, potrebbe essere collegata all’esordio precoce della malattia
Il presidente della Società italiana di Neurologia traccia un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso con il Ministero della Salute
A differenza dell'età cerebrale il ritmo dell'invecchiamento fornisce una stima più precisa e contemporanea delle variazioni neuroanatomiche nel tempo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...