Professione medica
Vaccini
30/09/2024

Vaccini, Fimp: coperture possibili se si lavora nella stessa direzione

Il ruolo del pediatra di famiglia nell'incrementare le coperture delle vaccinazioni raccomandate è essenziale, sottolinea Antonio D'Avino, presidente Fimp

vaccino bambino

Il ruolo del pediatra di famiglia nell'incrementare le coperture delle vaccinazioni raccomandate per raggiungimento dell'obiettivo ministeriale "è essenziale perché essendo presenti su tutto il territorio nazionale siamo, insieme ai centri vaccinali, gli attori protagonisti di questo sistema". Così Antonio D'Avino, presidente Federazione italiana medici e pediatri (Fimp), in occasione del Congresso nazionale Fimp che si è chiuso ieri a Rimini, spiega che "l'aumento delle coperture vaccinali è possibile solo se tutti gli stakeholder lavorano nella stessa direzione".

 In questo contesto, "sempre di più, il pediatra di famiglia vuole lavorare nel proprio studio e inserire l'attività vaccinale - continua D'Avino - avvalendosi anche di personale infermieristico e di supporto per migliorare l'organizzazione dello studio professionale. Questo, crediamo, sia fondamentale per aumentare le coperture vaccinali. Tutti i setting possono essere utili e giusti, ma quello dello studio del pediatra di famiglia è un setting che va sicuramente implementato". Come "federazione siamo impegnati attivamente in tutte le regioni d'Italia e collaboriamo con le campagne del ministero e dell'Istituto superiore di sanità perché riteniamo che le vaccinazioni siano uno strumento fondamentale di prevenzione delle malattie infettive".

 A tale proposito "il counseling è fondamentale - osserva il presidente Fimp - La principale motivazione di esitazione o stanchezza vaccinale è la mancanza di informazioni adeguate. Invece, deve esserci consapevolezza da parte delle famiglie italiane della straordinaria efficacia dei vaccini. Per questo, durante le visite periodiche programmate, come i bilanci di salute, informiamo le famiglie, ma vorremmo sfruttare queste occasioni per vaccinare i bambini che risultano inadempienti".

Grazie all'anagrafe vaccinale regionale, auspicabile in ogni regione, ma presente in circa la metà, è possibile avere in tempo reale, attraverso il sistema informatico, "il polso della situazione in tempo reale, capire quali sono i bambini da vaccinare e attuare strategie di chiamata attiva". Certo, quando ogni regione avrà l'anagrafe e sarà adottato il fascicolo sanitario elettronico, "saremo nella situazione ottimale per avere contezza dei bambini da vaccinare".

 Le famiglie italiane, del resto "vogliono continuare ad avere nel pediatra di famiglia il principale punto di riferimento per la crescita del bambino e l'assistenza sanitaria - sottolinea D'Avino - Abbiamo chiesto all'Università di Padova, dipartimento di Statistica, di effettuare un sondaggio di gradimento sulla figura del pediatra di famiglia. Sono stati intervistati più di 1500 genitori, rappresentativi di tutte le regioni italiane. Il campione era statisticamente significativo. I risultati sono stati molto incoraggianti perché è emerso, inoltre, che nei futuri modelli organizzativi, le famiglie desiderano un riferimento costante, proprio come il pediatra di famiglia".

 L'importante è che il pediatra possa contate anche su "un'informazione istituzionale adeguata ai tempi - osserva il presidente Fimp - Troppo spesso i genitori ci riferiscono di aver letto su TikTok o altri social informazioni false, come la convinzione che il vaccino contro il morbillo causi l'autismo. Questo evidenzia quanto una comunicazione distorta arrivi più facilmente rispetto alla comunicazione scientifica. La mia speranza è che le istituzioni capiscano quanto sia importante programmare attività di sensibilizzazione di massa per contrastare queste false informazioni anche attraverso canali social con testimonial autorevoli, in modo che il messaggio arrivi alle famiglie - conclude - in maniera efficace".


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo indicano i dati del report del ministero della Salute sulle coperture vaccinali dell'età pediatrica e dell'adolescente aggiornato al 31 dicembre 2023
Gli esperti ribadiscono l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, che secondo i dati preliminari riduce il rischio di ospedalizzazione nei bambini tra il 64% e il 78%
L'obesità infantile non solo minaccia la salute dei bambini, ma è anche una delle principali sfide sanitarie del nostro Paese, ha detto il sottosegretario alla Salute
Per affrontare il problema, è necessario un approccio personalizzato, basato in primis su educazione alimentare e attività fisica. Lo ricordano gli esperti del Bambino Gesù

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Compro | Calabria
cerco ecocardiografo portatile compresa sonda cardiologica 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...