apr272020
Il nuovo coronavirus potrebbe trasmettersi anche per via oculare , dato che nei tamponi effettuati sull' occhio si possono rilevare tracce di virus attivo sia in fase precoce che tardiva della malattia. Questo è quanto riferiscono gli autori...

nov32016
Per prevenire o rallentare la perdita del visus da degenerazione maculare senile (Amd) gli oculisti consigliano una dieta ricca in luteina. Ma aumentando le dosi, magari con un integratore, aumenta anche l'effetto protettivo? La risposta viene da un articolo...

lug82016
Anche in assenza di disturbi della vista o di altri sintomi oculari, oltre metà delle visite oculistiche eseguite per controllo routinario portano a una modifica nella prescrizione delle lenti o altri cambiamenti nelle cure, secondo uno studio...

gen202014
Una terapia genica per la coroideremia (Chm), una distrofia corioretinica ereditaria che porta alla progressiva cecità, ha migliorato la vista in alcuni pazienti affetti da una forma avanzata della malattia. «La tecnica rimpiazza il gene difettoso sul...

nov282013
I fluorochinoloni aumentano il rischio di distacco di retina? Sembra di no, o almeno non di molto, secondo i risultati di un trial di coorte svolto in Danimarca, peraltro in contrasto con quelli di uno studio precedente. «Data la sua potenza limitata,...

mag132013
L’innalzamento delle sopracciglia eseguito con tecnica endoscopica è ben tollerato e la maggior parte dei pazienti sono soddisfatti del risultato

dic12011
Utilizzando dati raccolti nell’ambito del Cardiovascular health study, Dae Hyun Kim , del Beth Israel deaconess medical center e della Harvard school of Public health di Boston, ha esaminato con un gruppo di colleghi l’associazione tra le alterazioni...

ott62011
Il fatto A seguito di gravi disturbi visivi, al paziente veniva proposto un trattamento laser a diodi per cercare di contrastare la patologia, eseguito l’intervento sopraggiungeva un gravissimo calo visivo. L’uomo, collegando il danno patito al cattivo...

set262011
La presenza di xantelasmi palpebrali, ma non quella di arco senile pericorneale, si associa a un rischio aumentato di infarto miocardico, cardiopatia ischemica, grave aterosclerosi e morte nella popolazione generale, indipendentemente dai noti fattori...

feb132011
Nel trattamento della retinopatia diabetica grave, la somministrazione di bevacizumab dentro il corpo vitreo, prima della vitrectomia, può determinare eccellenti esiti clinici; inoltre, potenzialmente facilita le manovre del chirurgo e riduce le complicanze...