apr82016
Gli intervalli tra una gravidanza e l'altra troppo brevi si associano a un aumento significativo del rischio di disturbi dello spettro autistico, come sembra che sia anche per quelli troppo lunghi. Ecco, in sintesi, le conclusioni pubblicate su Pediatrics...

apr12016
Un quadro di infiammazione abnorme associato a un'alterazione del microbiota: è quanto si è scoperto nei bambini affetti da sindrome del Disturbo dello spettro autistico (Dsa). In occasione della nona edizione della Giornata mondiale della...

apr12016
«Un'ottima notizia che pone rimedio a uno dei punti critici nella legge sull'autismo, che non prevedeva risorse economiche» così Antonella Costantino , presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza...

feb172016
Secondo un articolo pubblicato su Jama e firmato dagli esperti dell'Us Preventive Services Task Force (Uspstf), l'attuale evidenza scientifica è insufficiente a valutare appieno il bilancio tra rischi e benefici dello screening per i disturbi dello...

gen292016
Il "percorso diagnostico terapeutico personalizzato (Pdta)" per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico deve prevedere "l'adozione del metodo Analisi Comportamentale Applicata (Aba) come metodologia a cui ispirare tutti gli interventi". È...

gen82016
L'assunzione di farmaci antidepressivi in gravidanza, e in particolare di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri), è associata a un aumento del rischio che il nascituro sviluppi in seguito disturbi dello spettro autistico....

set112015
Un passo avanti per la tutela della salute dei bambini con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie. Così Giampietro Chiamenti , presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), commenta il via libera definitivo al testo...

ago52015
E' stata approvata la prima legge nazionale sull'autismo. La commissione Igiene e Sanità del Senato, in terza lettura e in sede deliberante, ha dato il via libera al disegno di legge che prevede l'inserimento nei livelli essenziali di assistenza...

lug92015
Inserimento dell'autismo nei Livelli essenziali di assistenza, linee di indirizzo da aggiornare ogni tre anni e più ricerca: sono i punti qualificanti delle "Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello...

lug32015
Un articolo pubblicato su Jama Psychiatry conferma che i bambini nati da parto cesareo hanno il 20% di probabilità in più di ricevere una diagnosi di disturbo dello spettro autistico. «Ma in una successiva analisi svolta su coppie di fratelli...