Governo e Parlamento
Obesità
21/10/2025

Le disposizioni per la prevenzione e cura dell’obesità sono diventate legge: ecco i punti principali

L’Italia è il primo e unico Paese al mondo ad avere una legge, denominata legge Pella, dedicata alla prevenzione, cura e inclusione sociale delle persone con obesità

obesita_infantile

L’Italia è il primo e unico Paese al mondo ad avere una legge, denominata legge Pella, dal nome del primo firmatario, nonché presidente dell’intergruppo parlamentare, dedicata alla prevenzione, cura e inclusione sociale delle persone con obesità.

L’obesità è una malattia cronica, recidivante, progressiva e invalidante, come riconosciuto già dal 2019 dal Parlamento e dal Ministero della Salute. Nonostante questo, tuttavia, i pazienti affetti da questa subdola patologia non avevano accesso alle cure, determinando non solo l’impossibilità a curarsi per la stragrande maggioranza dei pazienti, ma anche una marcata iniquità sociale, a causa dell’elevato costo delle terapie, accessibili solo ai ceti più abbienti.

Da allora l’intergruppo parlamentare “Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili” ha portato avanti il disegno di legge n. 1483, riguardante “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, che il 1 ottobre 2025 è stato approvato in via definitiva dal Senato, rendendolo Legge dello Stato.

Questa Legge rappresenta una vera e propria rivoluzione per la gestione dei pazienti con obesità. È il risultato importante del contributo delle Società scientifiche, in primo luogo la Società Italiana per l’Obesità e, negli ultimi anni, anche AME, delle Associazioni dei Pazienti, e sicuramente della disponibilità di farmaci che, per la prima volta, hanno dimostrato un effetto senza precedenti sul peso, sulle comorbilità e, finalmente, anche sulla mortalità, a fronte dei quali lo Stato non poteva rimanere indifferente.

Da oggi la gestione dell’obesità inizia un percorso, ancora lungo e tortuoso, alla fine del quale il Servizio Sanitario Nazionale sarà in grado di provvedere alla prevenzione, alla diagnosi e alle cure dei pazienti con obesità, come avviene oggi per altre malattie croniche come il diabete.

I sei articoli di cui si compone la Legge Pella tracciano i punti cardine della lotta contro l’obesità:

1. garantire la tutela della salute e il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con obesità, «malattia progressiva e recidivante»;
2. garantire equità di accesso alle cure, in modo che le persone con obesità usufruiscano delle prestazioni contenute nei LEA, a carico del SSN;
3. autorizza la spesa di 700mila euro per l'anno 2025, di 800mila euro per l'anno 2026 e di 1.2 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2027, per il finanziamento di un programma nazionale per la prevenzione e la cura dell'obesità;
4. stabilisce l'istituzione, presso il Ministero della Salute, dell'Osservatorio per lo Studio dell'Obesità, cui sono attribuiti compiti di monitoraggio, studio e diffusione degli stili di vita salutari della popolazione italiana;
5. compito del Ministero della Salute è individuare, promuovere e coordinare azioni di informazione, sensibilizzazione e di educazione rivolte alla popolazione e finalizzate a sviluppare la conoscenza di un corretto stile di alimentazione e di nutrizione, oltre a favorire la pratica dell'attività fisica e la lotta contro la sedentarietà;
6. l'articolo 6 riguarda le disposizioni finanziarie.

I medici, in conclusione, grazie a questa legge potranno assistere i pazienti con maggiore ottimismo e serenità. Sicuramente il costo della gestione dei pazienti con obesità rappresenta un carico economico molto importante per il SSN, ma nel lungo termine è prevedibile che la prevenzione e la cura dell’obesità si trasformino in un vantaggio economico e sociale.

Nel prossimo futuro si potrà pensare alla gestione dell’obesità preoccupandosi solo di identificare il percorso individuale di cura più adatto e non quello compatibile con le possibilità economiche del paziente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Orbitopatia Tiroidea (Thyroid Eye Disease, TED), meglio definita come Orbitopatia di Graves, una patologia ancora poco riconosciuta e sottodiagnosticata, inizialmente confusa con altre condizioni legate alla tiroide
Lo studio PIRAHTES (Place de l'Iode RadioActif dans l'HyperThyroïdiE Sub-clinique/ Evaluation of the Interest of SCH Treatment) ha voluto valutare gli effetti del trattamento con radioiodio sul rischio di FA nei pazienti con SCH
Tra le complicanze non classiche di malattia, crescente interesse è rivolto negli ultimi decenni verso le manifestazioni cardio-metaboliche, in particolare resistenza insulinica, diabete mellito di tipo 2, dislipidemia e ipertensione
I sistemi per la somministrazione automatizzata di insulina modulano automaticamente l’erogazione insulinica in base ai valori glicemici rilevati in continuo da un sensore, tramite sofisticati algoritmi di controllo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...