Clinica
Oncologia
07/10/2025

L’associazione tra i livelli di TSH e recidiva sul carcinoma tiroideo differenziato

L’esposizione a livelli di TSH nel range 2-4 mU/L era associato a rischio di recidiva simile a quello dei pazienti esposti a TSH compreso tra 0.5 e 2 mU/L. Invece, il rischio di recidiva era aumentato nei pazienti esposti a TSH > 4 mU/L

ormoni

Il presupposto fisiopatologico per la terapia TSH-soppressiva nei pazienti con carcinoma tiroideo differenziato (DTC) è che il TSH può agire come stimolatore della crescita tumorale, visto che il tessuto neoplastico mantiene il recettore per il TSH. Su questa base, la terapia TSH-soppressiva ha rappresentato per lungo tempo un vero e proprio dogma, secondo cui in tutti i pazienti con DTC era obbligatorio mantenere i livelli di TSH o del tutto soppressi o, comunque, inferiori alla norma.

Le linea-guida (LG) del 2015 dell’American Thyroid Association (ATA) sul DTC raccomandano di mantenere i livelli di TSH < 0.5 mU/L nei pazienti ad alto rischio e compreso tra 0.5 e 2 mU/L in quelli a basso rischio. Tenuto conto che questa raccomandazione si applica anche ai pazienti sottoposti a emitiroidectomia sussiste il rischio di eseguire trattamenti con L-tiroxina non necessari, di indurre effetti collaterali come fibrillazione atriale e osteoporosi e di aumentare i costi di visite e controlli di laboratorio. Nel tempo, si sono accumulate evidenze che i presupposti fisiopatologici non si traducevano in vantaggi clinici, né in termini di recidive né in termini di sopravvivenza. Per queste ragioni, le raccomandazioni in merito si sono “ammorbidite”, differenziando i livelli target di TSH da raggiungere e mantenere in base alla tipologia di paziente, al rischio prognostico, alla risposta al trattamento, ai dati di laboratorio e al loro andamento.

Un recente studio retrospettivo di coorte, attingendo ai dati di 26336 pazienti dell’Institute for Clinical Evaluative Sciences in Ontario, Canada, ha voluto determinare se, tra i pazienti con DTC trattati con tiroidectomia totale o con emitiroidectomia, l’esposizione a livelli di TSH compresi tra 2 e 4 mU/L fosse associata a maggior rischio di recidiva di DTC rispetto all’esposizione ai livelli di TSH raccomandati (compresi tra 0.5 e 2 mU/L).

Dopo un follow-up mediano di 5.9 anni ci sono state 2817 recidive trattate con nuovo intervento chirurgico (361), svuotamento linfatico del collo (689), radioiodio (1664). Inoltre, ci sono stati 103 decessi provocati dal carcinoma tiroideo.

In questo studio l’esposizione a livelli di TSH nel range 2-4 mU/L era associato a rischio di recidiva simile a quello dei pazienti esposti a TSH compreso tra 0.5 e 2 mU/L. Invece, il rischio di recidiva era aumentato nei pazienti esposti a TSH > 4 mU/L (si arriva a HR 2.86, IC 95% 1.88-4.08, per esposizioni della durata di 4 anni). Questi risultati non differivano tra pazienti sottoposti a emitiroidectomia o tiroidectomia totale, con o senza trattamento con radioiodio, e dimostrano che non si ottiene alcun beneficio aggiuntivo nel ridurre le recidive mantenendo il TSH nel range normale-basso rispetto a mantenerlo nel range normale-alto.

Al momento, la maggior parte degli endocrinologi fa riferimento alla raccomandazione n. 70 della LG ATA del 2015, ma i dati di questo studio sembrerebbero non supportare queste raccomandazioni e, con il limite maggiore che manca una stratificazione per classi di rischio prognostico, dimostrano che il rischio di recidiva aumenta solo per livelli TSH > 4 mU/L.

Evidenze di maggior livello si potrebbero ottenere con uno studio randomizzato controllato, ma questo verosimilmente si prospetta difficile da progettare, condurre e concludere. Pertanto, al momento questi dati sono i più solidi disponibili sull’argomento, ed è possibile che, per le situazioni a basso rischio, le prossime LG modifichino le raccomandazioni sulla conduzione della terapia con L-tiroxina.

BIBLIOGRAFIA
1 Haugen BR, et al. 2015 American Thyroid Association management guidelines for adult patients with thyroid nodules and differentiated thyroid cancer: the American Thyroid Association guidelines task force on thyroid nodules and differentiated thyroid cancer. Thyroid 2016, 26: 1-133.
2 Qiang JK, Sutradhar R, Everett K, et al. Association between serum thyrotropin and cancer recurrence in differentiated thyroid cancer: a population-based retrospective cohort study. Thyroid 2025, 35: 208-15.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una ricerca recente ha valutato la capacità della somministrazione precoce di zoledronato dopo la menopausa nella prevenzione delle fratture vertebrali e nel mantenimento dei livelli della densità minerale ossea
I glucocorticoidi orali possono portare a un aumento del rischio di fratture e fragilità ossee. Ecco una sintesi delle evidenze disponibili
I maggiori enti regolatori del farmaco non prevedono l’indicazione di questi farmaci nel trattamento delle alterazioni dei parametri seminali dei pazienti infertili, inclusi quelli con ipogonadismo secondario funzionale
Un recente studio ha valutato la prevalenza delle complicanze legate all’AGHD in pazienti non trattati con GHRT per confrontare il rischio con quello della popolazione generale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info&nbsp; e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...