Farmaci
Oncologia
23/09/2025

Carcinoma tiroideo scarsamente differenziato: l’uso di cabozantinib in contesti clinici reali

Un recente studio ha valutato efficacia e tollerabilità del cabozantinib in pazienti con carcinomi tiroidei scarsamente differenziati (PDTC) nel contesto clinico reale

tiroide

Un recente studio ha valutato efficacia e tollerabilità del cabozantinib in pazienti con carcinomi tiroidei scarsamente differenziati (PDTC) nel contesto clinico reale.

I PDTC sono neoplasie rare, associate a prognosi infausta. Il trattamento sistemico si basa sull'uso di inibitori multi-chinasici (MKI), un approccio mutuato dall'esperienza con i carcinomi tiroidei differenziati iodo-refrattari. Il cabozantinib è un MKI approvato come terapia di seconda linea nel carcinoma iodo-refrattario, ma sono molto limitati i dati sulla sua sicurezza ed efficacia specifica per i PDTC.

Lo studio retrospettivo, effettuato presso la University of Pennsylvania, ha incluso 7 pazienti arruolati in studi clinici con diagnosi confermata di PDTC (classificato secondo i criteri di Torino), che avevano ricevuto cabozantinib in qualsiasi linea terapeutica tra il 2010 e il 2022.

Lo scopo della ricerca era valutare le mediane di sopravvivenza libera da progressione (PFS, Progression-Free Survival) e sopravvivenza globale (OS, Overall Survival).

I dati estratti dalle cartelle cliniche elettroniche hanno mostrato come chirurgia (86%), radioterapia sul collo (71%) e/o palliativa (43%), e terapia con radioiodio (57%) fossero i principali trattamenti precedenti all’uso del cabozantinib. 6/7 (86%) avevano ricevuto un MKI di prima linea (lenvatinib o sorafenib) prima del cabozantinib, ottenendo tutti un beneficio clinico (risposta parziale o stabilizzazione della malattia) con PFS mediana di 11.36 mesi, ma interrompendolo per progressione (33%) o tossicità intollerabile (66%); nell’arco di un tempo mediano di 10.53 mesi la risposta al trattamento con cabozantinib è stata parziale (PR) in 4 pazienti (57%), stabilizzazione (SD) in 2 (29%) e progressione di malattia (PD) in 1 caso. La PFS mediana è stata di 12.9 mesi con una sopravvivenza globale di 14.21 mesi.

La maggior parte degli eventi avversi correlati al trattamento è stata di basso grado (1 o 2 nell'83% dei casi); i più comuni sono stati diarrea (50%), ipertensione (33%) ed eruzione cutanea (17%). Due pazienti hanno richiesto una riduzione della dose e uno ha dovuto interrompere il trattamento.

Questo studio retrospettivo fornisce un contributo prezioso per la gestione del PDTC, una neoplasia tiroidea che costituisce una sfida per la sua rarità, aggressività e mancanza di un consenso diagnostico e terapeutico standardizzato. Lo studio offre i primi dati "real-world" specifici su questa popolazione.

I principali limiti di questo studio sono due: il primo, più evidente, è la dimensione campionaria estremamente ridotta (7 pazienti). Con questo tipo di campione, è impossibile trarre conclusioni definitive o generalizzare i risultati, perché le stime di PFS e OS sono suscettibili a fluttuazioni casuali. Il secondo è legato alla natura retrospettiva dello studio e alla potenziale selezione dei pazienti. Infatti, è probabile che i pazienti inclusi rappresentino un sotto-gruppo con prognosi relativamente più favorevole. Questo bias di selezione potrebbe aver sovra-stimato l’efficacia rispetto alla popolazione generale di pazienti con PDTC.

In conclusione, Cabozantinib sembra un'opzione terapeutica efficace e ragionevolmente ben tollerata per i pazienti con PDTC, specialmente per quelli che hanno avuto progressione con gli MKI di prima linea o non li hanno tollerati. È comunque necessario sottolineare l'urgente necessità di studi più robusti per guidare le decisioni cliniche in questa specifica forma di carcinoma tiroideo, identificare eventuali biomarcatori predittivi di risposta nel PDTC e ottimizzare le strategie terapeutiche.

BIBLIOGRAFIA: Real word outcomes of cabozantinib therapy in poorly differentiated thyroid carcinoma. Eur Thyroid J 2024, 13: e240225.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le sostanze chimiche, ormai ampiamente diffuse nell'uso quotidiano, che alterano il sistema endocrino influiscono sulla salute riproduttiva femminile in molteplici modi
Le linee guida della European Calcified Tissue Society per la prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi nell’adulto illustrano 25 raccomandazioni pe questa forma secondaria di osteoporosi
L'Associazione europea per lo studio dell'obesità propone un nuovo algoritmo per la diagnosi, la stadiazione e la gestione dell'obesità negli adulti, per allinearsi meglio al concetto di obesità come malattia cronica basata sull'adiposità
Negli ultimi anni è emerso un quadro più articolato del rapporto tra testicolo e salute scheletrica. Questi nuovi fattori aprono a nuove prospettive diagnostiche

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...