Clinica
Nutrizione
23/09/2025

La dieta mediterranea riduce i rischi di tumori legati all’obesità. I risultati dello studio EPIC

Non serve aderire completamente al modello mediterraneo per avere benefici sul rischio di sviluppare tumori, ma la dieta mediterranea rimane un ottimo sistema di prevenzione oncologica

DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA

La dieta mediterranea (MedDiet) potrebbe ridurre il rischio di alcuni tumori legati all'obesità, indipendentemente dall'impatto sul peso corporeo. È questo il messaggio chiave di un recente studio pubblicato su Jama Network Open.

L'obesità è un noto fattore di rischio per numerosi tumori. La dieta mediterranea è già stata associata a diversi benefici per la salute, tra cui la riduzione del peso e il miglioramento dei parametri metabolici.

Lo studio ha analizzato i dati dello studio EPIC (European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition) progettato per indagare l'associazione tra l'aderenza alla MedDiet e il rischio di tumori correlati all'obesità (ORC), valutando anche il ruolo dell'adiposità – intesa come eccesso di tessuto adiposo, clinicamente caratterizzata da aumento del BMI o del rapporto vita-fianchi (waist to hip ratio, WHR) – come possibile mediatore

Lo studio di coorte prospettico, condotto in 10 paesi europei su una popolazione di 450.111 partecipanti (età media 51.1 anni, 70.8% donne) ha valutato l’aderenza alla MedDiet, valutata con un punteggio da 0 a 9 (bassa 0-3 punti, media 4-6 e alta 7-9). L’outcome primario è stato l’incidenza di ORC secondo i criteri IARC attraverso un follow-up: mediano di 14.9 anni.

I risultati principali hanno visto come il rischio di sviluppare ORC era del 6% inferiore tra i partecipanti con alta aderenza alla MedDiet (7-9 punti) rispetto a quelli con bassa aderenza (HR = 0.94, IC 95% 0.90-0.98). Anche un'aderenza media (4-6 punti) mostrava un effetto protettivo. Non è stata trovata associazione tra riduzione del rischio e BMI o WHR. La riduzione del rischio era più evidente per tumori colo-rettali, renali ed epato-carcinoma. Non è stata osservata associazione significativa con tumori ormono-correlati nelle donne (es. K mammario post-menopausale). L’effetto protettivo è stato osservato anche con aderenza moderata, suggerendo che possano essere utili anche piccoli cambiamenti nello stile di vita

I limiti dello studio sono stati una valutazione dell’aderenza alla dieta valutata solo al basale; possibile errore di misurazione nei dati auto-riferiti su dieta e antropometria e che i risultati potrebbero non essere generalizzabili a popolazioni non europee. Per questo saranno necessari ulteriori studi per chiarire i meccanismi biologici coinvolti.

Questo studio rafforza l'evidenza che la maggiore aderenza alla MedDiet possa ridurre il rischio di ORC, anche senza una riduzione diretta del peso corporeo. Le implicazioni per la salute pubblica suggeriscono che la promozione della MedDiet potrebbe rappresentare una strategia utile nella prevenzione oncologica.

Fonte: https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2830586 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Associazione europea per lo studio dell'obesità propone un nuovo algoritmo per la diagnosi, la stadiazione e la gestione dell'obesità negli adulti, per allinearsi meglio al concetto di obesità come malattia cronica basata sull'adiposità
Negli ultimi anni è emerso un quadro più articolato del rapporto tra testicolo e salute scheletrica. Questi nuovi fattori aprono a nuove prospettive diagnostiche
Le sostanze chimiche, ormai ampiamente diffuse nell'uso quotidiano, che alterano il sistema endocrino influiscono sulla salute riproduttiva femminile in molteplici modi
Le linee guida della European Calcified Tissue Society per la prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi nell’adulto illustrano 25 raccomandazioni pe questa forma secondaria di osteoporosi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...