Attualità
Celiachia
11/09/2025

Celiachia, AIC rilancia progetti per studenti e famiglie

Nel 2023 le mense che hanno erogato pasti senza glutine su richiesta sono state 35.298, di cui 24.829 scolastiche, distribuite in modo omogeneo sul territorio

celiachia

Sono oltre 34mila gli studenti celiaci della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado in Italia, pari al 13% delle persone diagnosticate. Per loro la gestione del pasto in mensa può rappresentare un momento di criticità. In occasione dei vent’anni della Legge 123/2005, che ha definito la celiachia “malattia sociale” e introdotto il diritto al pasto senza glutine nelle mense pubbliche, l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) rilancia il suo impegno con progetti di informazione e formazione dedicati al mondo scolastico.

Secondo i dati del ministero della Salute, nel 2023 le mense che hanno erogato pasti senza glutine su richiesta sono state 35.298, di cui 24.829 scolastiche (70%), distribuite in modo omogeneo sul territorio. «La mensa scolastica è parte integrante della vita sociale dei giovani – dichiara Rossella Valmarana, presidente AIC –. La Legge 123 ha fatto dell’Italia un’avanguardia in Europa, garantendo inclusione e diritto al pasto senza glutine. Dove si registrano ancora criticità, AIC interviene per tutelare i ragazzi e le famiglie».

Accanto alla cornice legislativa, l’associazione porta avanti due progetti finanziati con il 5 per mille: “In fuga dal glutine”, rivolto a insegnanti e alunni della scuola primaria con strumenti didattici e formativi per parlare di celiachia e alimentazione senza glutine; e “A scuola di celiachia”, programma nazionale per gli istituti alberghieri che forma i futuri ristoratori sulla gestione dei pasti senza glutine, integrando teoria e laboratori pratici.

L’obiettivo, sottolinea AIC, è rendere la scuola un ambiente sicuro e inclusivo, garantendo a bambini e adolescenti con celiachia non solo un pasto adeguato, ma anche la piena partecipazione alla vita sociale ed educativa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Sin e Sip richiamano l’attenzione sul valore dell’allattamento al seno per la salute, l’economia e la sostenibilità ambientale, invitando a rafforzare le reti di supporto
La Food and Drug Administration (Fda) ha annunciato la modifica del foglietto illustrativo del leucovorin (acido folinico), autorizzandone l’uso anche nei bambini con deficit cerebrale di folati
Il beneficio principale atteso è la protezione dei neonati e dei lattanti durante la loro prima stagione di esposizione al virus
Dal congresso dei pediatri di famiglia Fimp il monito alla prevenzione per un’infezione che ogni anno causa oltre 25mila ricoveri

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...