Farmaci
Influenza
07/10/2025

Influenza, Cdc: l’uso degli antivirali nei bambini continua a calare

Un nuovo studio dei CDC ha mostrato che il trattamento antivirale è ancora troppo spesso inutilizzato, soprattutto fra bambini e ragazzi

aborto pillola

Negli Stati Uniti, l’uso dei farmaci antivirali nei bambini ricoverati per influenza è diminuito dal 70–86% nel 2017–18 al 52–59% nel 2023–24. È quanto emerge da uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) pubblicato su Morbidity and Mortality Weekly Report.

I ricercatori hanno calcolato la percentuale di coloro che hanno ricevuto tale trattamento. Sono state inoltre esaminate le tendenze del trattamento antivirale nei bambini e adolescenti ricoverati per influenza dalle stagioni influenzali 2017–18 alla 2023–24.

Questo studio, basato su sette stagioni influenzali e due grandi reti di sorveglianza pediatriche negli Stati Uniti, evidenzia un dato tanto chiaro quanto allarmante: dopo la pandemia da COVID-19, l’uso degli antivirali nei bambini e adolescenti con influenza si è ridotto drasticamente, senza successiva ripresa.

Ogni anno, le infezioni da virus influenzale tra bambini e adolescenti provocano nel mondo milioni di visite mediche, decine di migliaia di ricoveri e centinaia di decessi. I bambini sotto i 5 anni sono considerati ad alto rischio, in particolare quelli sotto i 2 anni. Il trattamento antivirale è un importante per ridurre il rischio di complicanze legate all’influenza. Tra i pazienti con influenza confermata o sospetta, si raccomanda di iniziare il trattamento antivirale il prima possibile per i pazienti ambulatoriali ad alto rischio di complicanze influenzali e per tutti i pazienti ricoverati.

Il trattamento antivirale è associato a esiti clinici migliori per bambini e adolescenti con influenza, compresa la sopravvivenza durante il ricovero. L’inizio del trattamento antivirale poco dopo la comparsa dei sintomi influenzali fornisce un beneficio clinico maggiore rispetto a un avvio tardivo del trattamento. Tra i bambini e adolescenti che sono ricoverati o che presentano un rischio elevato di complicanze associate all’influenza, non vi è alcuna restrizione riguardo al momento di inizio del trattamento antivirale, sebbene si raccomandi di iniziarlo il prima possibile.

I risultati indicano come dal 2017–18, quando il 70%–86% dei bambini e adolescenti ricoverati con influenza ricevevano il trattamento antivirale, la proporzione di coloro che hanno ricevuto il trattamento è diminuita in modo significativo. Tra i bambini e adolescenti con influenza durante la stagione 2023–24, il 52%–59% dei ricoverati ha ricevuto trattamento antivirale e di quelli trattati in contesto ambulatoriale solo il 31% aveva avuto una prescrizione di antibiotici.

I dati mostrano inoltre che i lattanti sotto i sei mesi sono quelli che più spesso ricevono il farmaco (quasi il 50% in ambulatorio e 68–73% in ospedale), mentre i bambini di 2–4 anni e gli adolescenti appaiono meno trattati. Quasi tutti i bambini curati hanno ricevuto oseltamivir e nella maggior parte dei casi il trattamento è stato iniziato il giorno del ricovero, ma in molti casi l’avvio è avvenuto con almeno un giorno di ritardo.

Secondo gli autori, questa sottoutilizzazione rappresenta un’opportunità persa per ridurre complicanze, ricoveri in terapia intensiva e decessi prevenibili: il trattamento antivirale è infatti più efficace se avviato precocemente.

La comprensione delle ragioni della mancata somministrazione del trattamento tra i bambini e adolescenti ricoverati con influenza è limitata, ma alcune motivazioni potrebbero includere preoccupazioni riguardo agli eventi avversi. I motivi del calo non sono del tutto chiari, ma potrebbero includere ritardi diagnostici, attese dei risultati dei test e preoccupazioni sui possibili effetti collaterali.

In conclusione, il messaggio lanciato ai clinici è chiaro: in presenza di sospetto o conferma di influenza in un paziente pediatrico ricoverato, o in un paziente ambulatoriale con fattori di rischio, l’avvio tempestivo dell’antivirale rimane una misura significativa per ridurre complicanze severe.

Gli esperti invitano i pediatri a ricordare le raccomandazioni: vaccinazione annuale e, per i casi sospetti o confermati in ospedale o per i pazienti ambulatoriali ad alto rischio, avvio tempestivo degli antivirali per limitare le complicanze.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Food and Drug Administration (Fda) ha annunciato la modifica del foglietto illustrativo del leucovorin (acido folinico), autorizzandone l’uso anche nei bambini con deficit cerebrale di folati
Il beneficio principale atteso è la protezione dei neonati e dei lattanti durante la loro prima stagione di esposizione al virus
Dal congresso dei pediatri di famiglia Fimp il monito alla prevenzione per un’infezione che ogni anno causa oltre 25mila ricoveri
Sin e Sip richiamano l’attenzione sul valore dell’allattamento al seno per la salute, l’economia e la sostenibilità ambientale, invitando a rafforzare le reti di supporto

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...