Farmaci
Sma
09/09/2025

SMA tipo 2 e 3 non deambulante, apitegromab migliora la funzione motoria in fase 3

I risultati di fase 3 confermano e ampliano i dati dello studio TOPAZ di fase 2, suggerendo che una terapia mirata al muscolo come apitegromab possa rappresentare un’opzione aggiuntiva e ben tollerata

neurone

Il trattamento con apitegromab, anticorpo monoclonale umano diretto contro la miostatina, ha mostrato un miglioramento significativo della funzione motoria nei pazienti con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 2 o 3 non deambulante, già in terapia con nusinersen o risdiplam. Lo evidenziano i risultati dello studio di fase 3 SAPPHIRE, pubblicato su The Lancet Neurology (doi: 10.1016/S1474-4422(25)00225-X).

Disegno dello studio

SAPPHIRE è uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, condotto in 48 centri in Europa e negli Stati Uniti. Sono stati arruolati 188 pazienti di età compresa tra 2 e 21 anni, con SMA di tipo 2 o 3 confermata geneticamente e non deambulanti. I partecipanti più giovani (2-12 anni) sono stati randomizzati a ricevere apitegromab 10 mg/kg, 20 mg/kg o placebo ogni quattro settimane, mentre i pazienti tra 13 e 21 anni hanno ricevuto apitegromab 20 mg/kg o placebo.
L’endpoint primario era la variazione della scala Hammersmith Functional Motor Scale-Expanded (HFMSE) a 12 mesi nei pazienti di 2-12 anni.

Risultati

Tra i pazienti di età compresa tra 2 e 12 anni, il cambiamento medio della HFMSE rispetto al basale è stato di +0,6 punti nel gruppo apitegromab contro -1,2 punti nel gruppo placebo. La differenza media aggiustata è stata di 1,8 punti (IC 95% 0,30–3,32; p=0,019), statisticamente significativa per l’analisi combinata delle due dosi.
La differenza tra la dose più alta (20 mg/kg) e placebo non ha invece raggiunto la significatività statistica (1,4 punti; IC 95% -0,34–3,13; p=0,11).

Sicurezza

Il profilo di tollerabilità è risultato sovrapponibile al placebo e in linea con quello atteso per la SMA. Gli eventi avversi più comuni sono stati febbre, nasofaringite, tosse, vomito, infezioni respiratorie e cefalea, senza interruzioni del trattamento per reazioni avverse.

Conclusioni

I risultati di fase 3 confermano e ampliano i dati dello studio TOPAZ di fase 2, suggerendo che una terapia mirata al muscolo come apitegromab possa rappresentare un’opzione aggiuntiva, ben tollerata, per migliorare la funzione motoria nei pazienti con SMA non deambulanti, in associazione alle terapie già disponibili.

Reference

Crawford TO, Servais L, Mercuri E, Kölbel H, Kuntz N, Finkel RS, Krueger J, Batley K, Dunaway Young S, Marantz JL, Song G, Yao B, Zhao G, Rossello J, Tirucherai GS, Mazzone ES, Butterfield RJ, Gomez Garcia de la Banda M, Seferian AM, Sansone VA, De Waele L, van der Pol WL, Cances C, Pechmann A, Darras BT; SAPPHIRE Study Group. Safety and efficacy of apitegromab in nonambulatory type 2 or type 3 spinal muscular atrophy (SAPPHIRE): a phase 3, double-blind, randomised, placebo-controlled trial. Lancet Neurol. 2025. doi:10.1016/S1474-4422(25)00225-X. PMID: 40818473.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al Congresso Sin la disponibilità di nuove terapie preventive viene indicata come leva per ridurre frequenza e intensità degli attacchi e prevenire l’evoluzione verso l’emicrania cronica
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia
Secondo i dati del Global Burden of Disease oltre un terzo della popolazione mondiale soffre di cefalee ed emicranie. In costante aumento casi e anni vissuti con disabilità, soprattutto tra le donne

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...