Il trattamento con apitegromab, anticorpo monoclonale umano diretto contro la miostatina, ha mostrato un miglioramento significativo della funzione motoria nei pazienti con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 2 o 3 non deambulante, già in terapia con nusinersen o risdiplam. Lo evidenziano i risultati dello studio di fase 3 SAPPHIRE, pubblicato su The Lancet Neurology (doi: 10.1016/S1474-4422(25)00225-X).
SAPPHIRE è uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, condotto in 48 centri in Europa e negli Stati Uniti. Sono stati arruolati 188 pazienti di età compresa tra 2 e 21 anni, con SMA di tipo 2 o 3 confermata geneticamente e non deambulanti. I partecipanti più giovani (2-12 anni) sono stati randomizzati a ricevere apitegromab 10 mg/kg, 20 mg/kg o placebo ogni quattro settimane, mentre i pazienti tra 13 e 21 anni hanno ricevuto apitegromab 20 mg/kg o placebo.
L’endpoint primario era la variazione della scala Hammersmith Functional Motor Scale-Expanded (HFMSE) a 12 mesi nei pazienti di 2-12 anni.
Tra i pazienti di età compresa tra 2 e 12 anni, il cambiamento medio della HFMSE rispetto al basale è stato di +0,6 punti nel gruppo apitegromab contro -1,2 punti nel gruppo placebo. La differenza media aggiustata è stata di 1,8 punti (IC 95% 0,30–3,32; p=0,019), statisticamente significativa per l’analisi combinata delle due dosi.
La differenza tra la dose più alta (20 mg/kg) e placebo non ha invece raggiunto la significatività statistica (1,4 punti; IC 95% -0,34–3,13; p=0,11).
Il profilo di tollerabilità è risultato sovrapponibile al placebo e in linea con quello atteso per la SMA. Gli eventi avversi più comuni sono stati febbre, nasofaringite, tosse, vomito, infezioni respiratorie e cefalea, senza interruzioni del trattamento per reazioni avverse.
I risultati di fase 3 confermano e ampliano i dati dello studio TOPAZ di fase 2, suggerendo che una terapia mirata al muscolo come apitegromab possa rappresentare un’opzione aggiuntiva, ben tollerata, per migliorare la funzione motoria nei pazienti con SMA non deambulanti, in associazione alle terapie già disponibili.
Reference
Crawford TO, Servais L, Mercuri E, Kölbel H, Kuntz N, Finkel RS, Krueger J, Batley K, Dunaway Young S, Marantz JL, Song G, Yao B, Zhao G, Rossello J, Tirucherai GS, Mazzone ES, Butterfield RJ, Gomez Garcia de la Banda M, Seferian AM, Sansone VA, De Waele L, van der Pol WL, Cances C, Pechmann A, Darras BT; SAPPHIRE Study Group. Safety and efficacy of apitegromab in nonambulatory type 2 or type 3 spinal muscular atrophy (SAPPHIRE): a phase 3, double-blind, randomised, placebo-controlled trial. Lancet Neurol. 2025. doi:10.1016/S1474-4422(25)00225-X. PMID: 40818473.