Europa e Mondo
Salute mentale
18/07/2025

Salute mentale, come coinvolgere le persone con esperienza vissuta. La roadmap Oms Europe

Valorizzare l’esperienza diretta di chi ha affrontato un disagio psichico come competenza da integrare, in modo strutturale, nei percorsi di cura e nelle politiche sanitarie

oms  simbolo

Valorizzare l’esperienza diretta di chi ha affrontato un disagio psichico come competenza da integrare, in modo strutturale, nei percorsi di cura e nelle politiche sanitarie. È l’obiettivo della nuova roadmap “Transforming mental health through lived experience”, presentata il 30 giugno da WHO/Europe a una platea internazionale di quasi quattrocento partecipanti.

Frutto della collaborazione tra WHO/Europe, Mental Health Europe e il Dipartimento della Salute e l’Health Service Executive dell’Irlanda, il documento – il primo con questo livello di dettaglio e ampiezza – fornisce ai sistemi sanitari un modello per coinvolgere attivamente persone con esperienza vissuta (“lived experience practitioners”) nella progettazione, valutazione e implementazione dei servizi di salute mentale.

Per i professionisti, si tratta di una trasformazione di prospettiva che va oltre l’inserimento di nuove risorse: è un cambiamento culturale, che affianca all’expertise clinico quella derivata dal vissuto personale.

“L’esperienza vissuta è una forma di conoscenza distinta ma pari a quella clinica, sociale e politica”, spiega Michael Ryan, responsabile del Mental Health Engagement and Recovery presso il Health Service Executive irlandese e presidente del gruppo che ha redatto la roadmap. “È essenziale per costruire servizi orientati al recupero, realmente centrati sulla persona”.

Nel concreto, i lived experience practitioners possono assumere ruoli differenti: dal supporto tra pari, alla consulenza nei percorsi terapeutici, fino al contributo attivo nella definizione delle politiche sanitarie. La loro presenza si affianca a quella degli operatori, integrando le competenze tecniche con una visione esperienziale utile a rafforzare l’efficacia e l’umanizzazione dei servizi.

La roadmap definisce sei azioni chiave:

• prevedere ruoli formalizzati nelle politiche nazionali;

• preparare le strutture sanitarie all’integrazione effettiva;

• favorire la co-progettazione nei servizi;

• standardizzare la formazione professionale;

• garantire supervisione e pratiche riflessive;

• ampliare la portata attraverso strumenti digitali.

Queste azioni sono basate su evidenze, buone pratiche già attive in Europa e sul contributo di professionisti, accademici, policy-maker e esperti per esperienza di 29 Paesi.

Uno degli aspetti centrali è il passaggio da un coinvolgimento simbolico a ruoli professionali retribuiti. Sebbene l’86% dei Paesi dichiari di includere l’esperienza vissuta nelle politiche, il più delle volte si tratta di consultazioni episodiche. “Molti servizi psichiatrici non collaborano con esperti per esperienza, e la partecipazione ai processi decisionali resta marginale”, osserva Flóris Balta, membro ungherese della task force.

Il documento evidenzia anche le sfide per l’implementazione, tra cui resistenze culturali da parte del personale sanitario, mancanza di fondi strutturali e incertezza sui percorsi professionali. Proprio per questo, la roadmap prevede il supporto operativo ai Paesi attraverso l’accordo di collaborazione tra WHO/Europe e la Commissione europea (“Addressing mental health challenges in the European Union, Iceland and Norway”).

Tra i promotori del progetto figura anche Catherine Brogan, ex presidente di Mental Health Europe e oggi alla guida dell’organizzazione irlandese Suicide or Survive. “La co-creazione parte dall’ascolto e dall’inclusione di tutti gli attori, inclusi i professionisti clinici. Il loro ruolo resta centrale per tradurre nella pratica i principi di recovery e umanizzazione dei percorsi di cura”.

La roadmap sarà applicata inizialmente in alcuni Paesi pilota. Per chi opera nei servizi, rappresenta un’opportunità per ripensare le modalità di presa in carico, promuovere l’alleanza terapeutica e favorire percorsi realmente condivisi con gli utenti e i loro familiari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento
Il farmaco è indicato nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve, e può contribuire a rallentare la progressione dei problemi cognitivi
Una nuova ricerca dimostra che più di 4 ore di TV al giorno aumentano il rischio di deterioramento cognitivo e demenza, evidenziando un importante problema di salute pubblica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...