Attualità
Screening
10/07/2025

Screening oncologici, Iss: Italia in ripresa ma il Sud arranca

Il quadro tracciato dall’ultima sorveglianza PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità evidenzia forti disuguaglianze territoriali, economiche e sociali

medico parla con paziente

In Italia aumenta l’adesione agli screening oncologici, in particolare quello mammografico che torna sopra i livelli pre-pandemia. Ma il quadro tracciato dall’ultima sorveglianza PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità (anni 2023-2024) evidenzia forti disuguaglianze territoriali, economiche e sociali, con il Sud che resta ancora significativamente indietro.

Screening mammografico: oltre i livelli pre-Covid, ma 1 donna su 10 mai controllata

Il 75% delle donne tra i 50 e i 69 anni si è sottoposto a una mammografia nei tempi raccomandati (ogni 2 anni), ma la partecipazione varia in modo marcato: si passa dal 90% del Friuli Venezia Giulia al 46% della Calabria. Decisivo il ruolo dei programmi organizzati delle ASL, che rappresentano per molte donne l’unica opportunità di accesso alla prevenzione. Secondo Maria Masocco, coordinatrice PASSI, “lo screening organizzato riduce notevolmente le disuguaglianze sociali”. Tuttavia, l’11% delle donne target non ha mai fatto una mammografia, e il 15% non la esegue da oltre due anni.

Colorettale: cresce, ma resta il meno diffuso

La copertura dello screening colorettale (ricerca del sangue occulto fecale negli ultimi 2 anni o colonscopia negli ultimi 5) raggiunge il 47% degli over 50-69enni. L’adesione è del 62% al Nord, del 55% al Centro e appena del 30% al Sud. L’offerta programmata è la chiave: il 39% degli screening avviene tramite le ASL, mentre solo l’8% su iniziativa personale. Dopo il crollo registrato nel biennio pandemico 2020-2021, i dati del 2024 mostrano un progressivo recupero.

Screening cervicale: stabile ma non ancora recuperato il calo da Covid

La copertura dello screening cervicale (Pap test o HPV test) è oggi del 78% nelle donne tra i 25 e i 64 anni. Anche qui, però, la geografia conta: 84% al Nord e al Centro, ma solo 69% al Sud, con un minimo del 59% in Calabria. Rispetto al 2020, non si osservano aumenti significativi, e secondo gli esperti il mancato recupero potrebbe dipendere sia dagli effetti a lungo termine della pandemia sia dalle recenti modifiche ai programmi di screening personalizzati in base a età e stato vaccinale contro HPV. L’11% delle donne target non ha mai fatto il test cervicale: la motivazione più frequente è “non ne sento il bisogno”.

Tutti i dati confermano un trend positivo nel medio periodo, con una progressiva ripresa post-Covid. Ma rimane centrale la questione delle disuguaglianze: l’accesso agli screening è più alto tra le persone con titolo di studio elevato, con meno difficoltà economiche, italiane rispetto alle straniere, e con una rete familiare o sociale stabile. Il gradiente Nord-Sud è ancora troppo ampio per parlare di equità di accesso ai programmi di prevenzione oncologica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Vertice a Caserta sul decreto-legge: 70 milioni per bonifiche e riqualificazione L’oncologo: “Dati epidemiologici integrati, medici di famiglia come sentinelle”
La Commissione Europea ha approvato vorasidenib, primo trattamento mirato per pazienti con astrocitoma o oligodendroglioma di grado 2
Il ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto alla Camera dei deputati, in occasione della presentazione della campagna di prevenzione Ottobre rosa

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...