Professione medica
Editoriale
07/07/2025

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia

L’intelligenza artificiale sarà il motore della nuova oncologia, capace di integrare dati genomici, clinici e ambientali per guidare decisioni sempre più personalizzate nella prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up

ia medicine

L’oncologia è forse la disciplina che più di ogni altra riflette la complessità della biologia umana. Ogni tumore ha una propria identità molecolare, frutto di milioni di variazioni genetiche sia nel genoma individuale sia in quello tumorale. Oltre alle numerose malattie monogeniche già identificate, oggi possiamo iniziare a mappare le predisposizioni poligeniche a diversi tumori grazie ai nuovi strumenti di analisi genomica.

Ma la genetica è solo una parte del quadro. In ogni individuo si esprimono centinaia di migliaia di RNA diversi, codificanti e non codificanti, regolati da meccanismi dinamici come lo splicing e l’editing. A questo si aggiungono le interazioni con il microbiota, costituito da migliaia di specie batteriche, virali e fungine, che influenzano il rischio oncologico, la progressione della malattia e la risposta ai trattamenti, in particolare all’immunoterapia.

Nel sangue circolano migliaia di metaboliti e sostanze chimiche esogene, tra cui pesticidi, interferenti endocrini e residui farmacologici. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale: il progetto europeo Human Exposome Project sta mappando in modo sistematico tutte le esposizioni che influenzano il rischio di cancro, dalla dieta e dall’inquinamento fino all’attività fisica, oggi monitorabile con dispositivi wearable.

In un tale scenario, nessun medico può più orientarsi senza l’aiuto di strumenti avanzati di analisi e interpretazione. L’intelligenza artificiale sarà il motore della nuova oncologia, capace di integrare dati genomici, clinici e ambientali per guidare decisioni sempre più personalizzate nella prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up. All’orizzonte si profilano anche sensori wearable e impiantabili, in grado di monitorare in continuo lo stato biologico del paziente.

In questo contesto, il Ministero della Salute ha riconosciuto l’importanza strategica della digitalizzazione avanzata. L’evoluzione del fascicolo sanitario elettronico sarà decisiva. Il progetto Health Big Data di Alleanza Contro il Cancro, fondato sui dati omici prodotti dagli IRCCS oncologici, rappresenta un’infrastruttura pionieristica che potrà anticipare e guidare questa trasformazione, rendendo possibile l’integrazione delle informazioni molecolari nei percorsi clinici.

Questa rivoluzione non riguarda solo la terapia: abbraccia l’intero spettro della prevenzione oncologica, dalla riduzione dei fattori di rischio alla diagnosi precoce molecolare, fino al monitoraggio e alla predizione delle recidive e delle complicanze a lungo termine. La medicina del futuro sarà inevitabilmente più tecnologica, ma anche più personale, perché costruita sulla singolarità biologica di ogni paziente oncologico.

Prof. Ruggero De Maria
Direttore Generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Vertice a Caserta sul decreto-legge: 70 milioni per bonifiche e riqualificazione L’oncologo: “Dati epidemiologici integrati, medici di famiglia come sentinelle”
La Commissione Europea ha approvato vorasidenib, primo trattamento mirato per pazienti con astrocitoma o oligodendroglioma di grado 2
Il ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto alla Camera dei deputati, in occasione della presentazione della campagna di prevenzione Ottobre rosa

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...