Farmaci
Allergie
21/03/2025

Allergie, cambiamento climatico aumenta sensibilità agli allergeni. I farmaci per agire sui sintomi

Vincenzo Patella, presidente SIAAIC in collaborazione con Assosalute analizza le cause, le conseguenze e le soluzioni più efficaci per gestire le allergie respiratorie

rinite-allergica_900x760

Quest’anno la stagione delle allergie respiratorie ha preso il via con un mese di anticipo, mettendo in difficoltà milioni di persone: il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico stanno aggravando un problema già diffuso, rendendolo sempre più frequente anche in soggetti senza una predisposizione genetica. A segnalare questa tendenza è Vincenzo Patella, presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), che in collaborazione con Assosalute analizza le cause, le conseguenze e le soluzioni più efficaci per gestire le allergie respiratorie.

"Negli ultimi anni, il numero di persone colpite da patologie allergologiche è aumentato vertiginosamente” spiega Patella, evidenziando come l’incidenza dei nuovi casi sia passata dall’11% nel triennio 2018-2020 al 16% nel 2024. L’effetto è stato un’impennata di riniti allergiche, che oggi colpiscono tra il 10% e il 30% della popolazione, con un’incidenza complessiva del 28%.

Tutto dipende dal cambiamento climatico in atto che sta anticipando e prolungando la stagione pollinica. "Quest’anno i pollini hanno iniziato a circolare con 25 giorni di anticipo rispetto alle previsioni", aggiunge Patella, confermando una tendenza preoccupante.

Neanche l’ambiente urbano va considerato più sicuro perché lo smog cittadino potenzia l’effetto allergizzante dei pollini, aumentando il rischio di sviluppare allergie anche in chi non ne ha mai sofferto. "L’ambiente pesa per il 70%, mentre la genetica incide solo per il 30%", chiarisce il presidente della SIAAIC. Questo significa che una persona predisposta potrebbe non sviluppare allergie se non esposta a fattori scatenanti come smog, acari, muffe o peli di animali.

Farmaci di automedicazione: intervenire sui sintomi

Per chi soffre di allergie respiratorie, i farmaci di automedicazione rappresentano un valido alleato. "Intervenire tempestivamente ai primi sintomi è fondamentale", ribadisce Patella, spiegando che gli antistaminici topici (nasali o oculari) o sistemici possono aiutare nei periodi di massima pollinazione. Tra i trattamenti disponibili, anche il corticosteroide topico può essere utile per contrastare l’ostruzione nasale. Per evitare gli effetti sedativi di alcuni antistaminici, il consiglio è di optare per le formulazioni più recenti e valutare ogni caso specifico con il proprio medico o farmacista.

Per chi desidera una strategia a lungo termine, Patella suggerisce l’immunoterapia specifica: "I vaccini antiallergici possono ridurre sensibilmente i sintomi, con benefici che persistono anche dopo la sospensione del trattamento". Allo stesso tempo, un’alimentazione varia e ricca di cibi crudi aiuta a mantenere un microbioma sano, riducendo il rischio di allergie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’agenzia statunitense recepisce le indicazioni dell’ACIP, superando l’obbligo generalizzato di richiamo anti-COVID e modificando il calendario vaccinale pediatrico.
I vaccini anti Rsv si confermano efficaci e sicuri nella protezione di adulti anziani e neonati, secondo una revisione Cochrane commissionata dal Ecdc
Le persone che hanno avuto il COVID-19 probabilmente hanno l’olfatto alterato anche se non se ne accorgono, questo secondo un nuovo studio che ha utilizza un test oggettivo con 40 odori
Nuova opzione terapeutica contro patogeni multiresistenti nelle infezioni urinarie complicate e nelle polmoniti acquisite in ospedale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...