Enti regolatori
Vaccini
07/02/2025

Influenza, autorizzato nuovo vaccino trivalente ad alto dosaggio per gli anziani

Con un’efficacia superiore a quella dei vaccini già disponibili, la sua formulazione è pensata specificatamente per gli over 60. Sarà disponibile per la stagione 2025/2026

Vaccino immagine

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione all’immissione in commercio della formulazione trivalente del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio Efluelda.
Prodotto da Sanofi, il vaccino sarà disponibile in Italia a partire dalla prossima stagione influenzale 2025/2026.

Il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio è stato sviluppato specificatamente per la protezione dall’influenza degli adulti a partire dai 60 anni di età. Introdotto per la prima volta negli Stati Uniti nel 2009, è oggi disponibile in più di 20 Paesi. Le sue formulazioni, trivalente e quadrivalente, hanno consentito di proteggere dall’influenza 284 milioni di persone a livello globale. È stato, quindi, possibile – in questi ultimi 15 anni – raccogliere numerosi dati a supporto dell’efficacia sul campo del vaccino, in termini di prevenzione delle ospedalizzazioni e casi gravi di influenza.

Il passaggio da vaccino antinfluenzale quadrivalente a trivalente risponde alle indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), poi avallate anche dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) di EMA, che ha richiesto l’eliminazione del ceppo B/Yamagata dalla composizione dei vaccini antinfluenzali: la raccomandazione si basa sui dati provenienti dai sistemi di sorveglianza di tutto il mondo che hanno evidenziato un’assenza di casi riconducibili a questo virus da marzo 2020.
Inoltre, il vaccino ad alto dosaggio è l'unico vaccino antinfluenzale la cui efficacia clinica si è dimostrata superiore al vaccino a dose standard in uno studio randomizzato e controllato, che è riconosciuto dalla comunità scientifica come il Gold standard delle evidenze.

Emanuele Montomoli, Professore Ordinario di Igiene e Medicina preventiva nel Dipartimento di medicina molecolare e dello sviluppo dell'Università di Siena, ha affermato: “Come ampiamente descritto nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto aggiornato per la formulazione trivalente, questo vaccino ha dimostrato, attraverso dati di immunogenicità, efficacia clinica ed efficacia sul campo in più di 11 stagioni e su 45 milioni di persone, di proteggere significativamente più soggetti anziani dall'influenza e dalle sue complicanze rispetto al vaccino a dose standard. L’efficacia del vaccino ad alto dosaggio nella riduzione dei casi di influenza confermata in laboratorio è infatti risultata superiore a quella del vaccino a dose standard del 24,2% nei soggetti ≥65 anni e del 32,4% nei soggetti di età pari o superiore a 75 anni. I risultati evidenziano che l’efficacia del vaccino ad alto dosaggio è maggiore rispetto a quella del vaccino a dose standard, garantendo una maggiore protezione”.

Mario Merlo, General Manager Sanofi Vaccini Italia, ha poi concluso: “Favorire l’aumento delle coperture vaccinali, specialmente in una popolazione fragile come quella degli anziani, rappresenta ancora una sfida di sanità pubblica. Come Sanofi siamo orgogliosi di poter fare la nostra parte: fin da ora siamo a disposizione della Sanità Pubblica e delle Regioni per programmare in modo ottimale la prossima campagna antinfluenzale. L’autorizzazione della formulazione aggiornata del nostro vaccino ad alto dosaggio rappresenta una prima importante tappa per proteggere gli anziani dalle gravi complicanze dell’influenza e migliorare la loro qualità di vita.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio ribadisce che il tumore del pancreas è un unicum nella geografia dei tumori, ma potrebbe anche diventare un paradigma per capire gli altri
Noto per la sua elevata contagiosità, il Norovirus è una delle principali cause di gastroenteriti virali a livello globale. Tuttavia, nuove speranze emergono dalla ricerca scientifica
A segnalarlo gli esperti della Società italiana di allergologia e immunologia clinica in occasione della 18/ma edizione della Giornata nazionale del polline che si celebra il 21 marzo
Vincenzo Patella, presidente SIAAIC in collaborazione con Assosalute analizza le cause, le conseguenze e le soluzioni più efficaci per gestire le allergie respiratorie

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...