Clinica
Oncologia
22/01/2025

Cibi ultra-processati e rischio di mortalità, nuove evidenze da un ampio studio europeo

Uno studio pubblicato su “The Lancet Regional Health – Europe”, riporta associazioni positive significative tra il consumo di cibi ultra-processati (UPF) e la mortalità

cibi-processati-orig

In uno studio pubblicato su “The Lancet Regional Health – Europe”, condotto da un vasto gruppo di ricercatori coordinati da Esther M. González-Gil dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Lione, Francia), si riportano associazioni positive significative tra il consumo di cibi ultra-processati (UPF) e la mortalità per tutte le cause e specifiche cause di morte. Questo studio multicentrico ha analizzato i dati dell'European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition, utilizzando la classificazione Nova per valutare il grado di lavorazione degli alimenti. Gli endpoint considerati includevano mortalità per tutte le cause e mortalità specifica per cancro, malattie circolatorie, malattie digestive, malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer. I rapporti di rischio (HR) e gli intervalli di confidenza (CI) al 95% sono stati stimati usando modelli di regressione proporzionale multivariabile di Cox. Sono state inoltre effettuate analisi di sostituzione.

Complessivamente, sono stati inclusi nell'analisi 428.728 partecipanti (71,7% femmine), con 40.016 decessi documentati dopo 15,9 anni di follow-up. I cibi ultra-processati (in percentuale grammi al giorno) sono risultati positivamente associati con la mortalità per tutte le cause, nonché con la mortalità per malattie circolatorie, malattia cerebrovascolare, cardiopatia ischemica, malattie digestive e malattia di Parkinson. Non sono state trovate associazioni tra UPF e mortalità per cancro o malattia di Alzheimer. La sostituzione di cibi processati e ultra-processati con alimenti non processati/minimamente processati è stata associata a un minor rischio di mortalità.

Questo ampio studio ha inoltre mostrato che la sostituzione del 10% di grammi al giorno di cibi processati e ultra-processati con un'uguale quantità di alimenti non processati/minimamente processati è associata a una riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause e specifiche cause di morte. Promuovere il consumo di alimenti non processati/minimamente processati e scoraggiare i cibi altamente processati nelle raccomandazioni dietetiche potrebbe giovare alla salute pubblica. In conclusione, questo studio fornisce nuove evidenze sull'impatto potenziale dell'assunzione alimentare in base al grado di lavorazione industriale sul rischio di mortalità. In particolare, il consumo di UPF può aumentare il rischio di mortalità per malattie circolatorie, malattie cerebrovascolari, cardiopatia ischemica, malattie digestive e malattia di Parkinson. Promuovere il consumo di alimenti non processati/minimamente processati e scoraggiare i cibi altamente processati nelle raccomandazioni dietetiche potrebbe giovare alla salute.

A.Z.

Lancet Reg Health Eur. 2025 Jan 8. doi: 10.1016/j.lanepe.2024.101208.
https://www.thelancet.com/journals/lanepe/article/PIIS2666-7762(24)00377-6/fulltext

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una nuova ricerca suggerisce che l'olio evo può aiutare a combattere le malattie cardiache, ridurre l'infiammazione e migliorare la salute vascolare
Le persone che limitano eccessivamente le calorie durante un percorso di dimagrimento sono più inclini a manifestare sintomi depressivi
Nel 2023, i casi a quanto riferisce l’Ecdc nel suol rapporto epidemilogico, hanno raggiunto i livelli più alti mai registrati dall’inizio della sorveglianza europea nel 2007
L’Istituto superiore di sanità ha richiamato l’attenzione sul ruolo della scienza nel prevenire le patologie alimentari in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Studio medico privato in Milano cerca ozonoterapeuta pratico con formazione SIOOT o disponibile a corso di aggiornamento. Per informazioni tel...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...