La Società Europea di Endocrinologia (ESE) ha pubblicato un documento contenenti raccomandazioni circa la formazione in Endocrinologia e la formazione di un curriculum ESE (ESE Curriculum and Training Recommendation in Endocrinology): si tratta di un importante passo avanti nella standardizzazione della formazione post-laurea in Endocrinologia in tutta Europa.
Il Curriculum ESE è stato sviluppato in collaborazione con la Sezione e il Consiglio di Endocrinologia dell'Unione Europea dei Medici Specialisti (UEMS). Esso delinea un programma di formazione di sei anni, che include da uno a tre anni di medicina interna generale seguiti da tre a cinque anni di formazione specializzata in endocrinologia, riconoscendo quindi l'approccio integrativo e olistico all'endocrinologia e l'importanza di una solida base in medicina interna. Inoltre, specifica le competenze e i comportamenti attesi da un endocrinologo e fornisce raccomandazioni sulla durata e la struttura della formazione, la governance della formazione stessa, incluse le valutazioni, e i requisiti per i formatori e i centri di formazione. Il nuovo curriculum sostituisce i precedenti formulati dall’ESE (ultimo aggiornamento nel 2019) e i requisiti di formazione UEMS (pubblicati nel 2018).
Anton Luger, rappresentante del Consiglio delle Società Affiliate ESE (ECAS), ha dichiarato: «L'obiettivo del nuovo curriculum ESE non è di sostituire i curricula nazionali esistenti, ma di integrarli offrendo un quadro di formazione completo. L'obiettivo generale è armonizzare la formazione in Endocrinologia, contribuendo così alla migliore cura dei pazienti con malattie endocrine in tutta Europa e facilitando la mobilità professionale».
Inoltre, il curriculum include atteggiamenti specifici, competenze comunicative, formazione per lavorare in team multidisciplinari, gestione delle risorse, garanzia di qualità, gestione degli errori umani e segnalazione degli incidenti critici.
In un commento al documento pubblicato sull’European Journal of Endocrinology (EJE), Felix Beuschlein, del Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Universitario di Zurigo (Svizzera), ha sottolineato l'importanza dell'apprendimento continuo e della professionalità in un campo in rapida evoluzione come quello dell'endocrinologia. Ha commentato: «L'enfasi del curriculum sull'apprendimento continuo e sulla professionalità è fondamentale in un campo in rapida evoluzione come l'endocrinologia. L'inclusione di competenze non tecniche, come la comunicazione e la leadership, completa la formazione dei tirocinanti per ruoli sia clinici che di leadership in ambito sanitario. Uno dei principali vantaggi del curriculum è il suo potenziale nel facilitare la mobilità professionale in tutta Europa. Armonizzando gli standard di formazione, gli endocrinologi formati secondo questo curriculum possono vedere riconosciute le loro qualifiche in tutti i paesi dell'UE, promuovendo una maggiore collaborazione e scambio di conoscenze».
Lo sviluppo del Curriculum ESE è stato un lavoro collaborativo, avvalendosi del contributo delle Aree di Interesse dell'ESE, del Comitato EYES (European Young Endocrine Scientists), del Comitato di Educazione ESE, del Comitato Esecutivo ESE, del Consiglio delle Società Affiliate ESE (ECAS) e dei delegati UEMS della Sezione e del Consiglio di Endocrinologia.
Il curriculum è stato ratificato dal Comitato Esecutivo dell'ESE e dall'Assemblea Generale della Sezione e del Consiglio di Endocrinologia dell'UEMS ed è stato approvato da 48 società nazionali dell’ECAS.
Eur J Endocrinol. 2024;191:R71-R77. doi: 10.1093/ejendo/lvae141.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39582372/