Attualità
Giornata Mondiale del Diabete
14/11/2024

Diabete, Iss: il 5% degli adulti italiani ha una diagnosi

Sono i dati della sorveglianza Passi 2022-2023 pubblicati dall'Istituto superiore di Sanità in occasione della giornata mondiale del diabete

diabete giovane misura

Il 5% degli adulti italiani ha una diagnosi di diabete. E l'87% è in trattamento farmacologico, uno su 3 è seguito da un centro specialistico. Sono i dati della sorveglianza Passi 2022-2023 pubblicati dall'Istituto superiore di Sanità in occasione della giornata mondiale del diabete che si celebra oggi, 14 novembre, e che quest'anno ha per tema il benessere dei pazienti al centro della cura.

Dai dati, sottolinea una nota dell’Istituto, emerge che meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha riferito di avere una diagnosi di diabete nel nostro paese nel biennio 2022-2023. La prevalenza dei diabetici cresce con l'età: tra gli under50 anni è il 2% e sfiora il 9% fra i 50-69enni. È più frequente fra gli uomini che fra le donne: 5,3% e 4,4% rispettivamente, nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche. Sfiora il 16% fra chi non ha alcun titolo di studio o al massimo la licenza elementare, e raggiunge l'9% fra le persone con molte difficoltà economiche. Non emergono ampie differenze geografiche, ma le prevalenze più alte di malattia si osservano in alcune regioni del Sud-Italia.

Il diabete è "fortemente associato", evidenzia l'Iss, ad altri fattori di rischio cardiovascolari come l'ipertensione, l'ipercolesterolemia, l'eccesso di peso e la sedentarietà, segni che risultano molto più frequenti tra chi ha una diagnosi di diabete: il 49% di loro riferisce una diagnosi di ipertensione (contro il 17% fra le persone senza diagnosi di diabete); il 42% riferisce una diagnosi di ipercolesterolemia (contro il 17% fra chi non ha il diabete); il 70% riferisce di essere in eccesso ponderale (Imc ≥ 25 contro il 42% fra le persone senza diagnosi di diabete) e solo il 45% di loro sta seguendo una dieta per cercare di perdere peso; il 48% delle persone con diabete è completamente sedentario (il 34% tra le persone senza diagnosi di diabete); il 22% fuma (lo fa il 25% fra chi non ha una diagnosi di diabete).

Dal 2011 Passi raccoglie le informazioni sul monitoraggio metabolico e la terapia di persone con diabete e dai dati risulta che circa di un terzo dei pazienti diabetici riferisce di essere seguito esclusivamente dal centro diabetologico (32%), ancor meno solo dal proprio medico di medicina generale (26%), e poco più di un terzo da entrambi (36%). Pochi dichiarano di essere seguiti da altri specialisti (3%) e meno di 2 su 100 riferiscono di non essere seguiti da nessuno. Solo il 43% dei pazienti ha controllato l'emoglobina glicata

Quasi il 67% di tutte le persone che dichiarano di avere il diabete ha effettuato il controllo dell'emoglobina glicata nei 12 mesi precedenti l'intervista. L'87% delle persone con diabete dichiara di essere sotto trattamento farmacologico per il controllo del diabete, la gran parte (78%) con ipoglicemizzanti orali e circa 1 paziente su 3 ricorre all'insulina.

I dati e le cifre sul diabete mostrano il crescente peso globale per le persone le famiglie e i Paesi. Tuttavia, è possibile ridurre l'impatto del diabete adottando misure di prevenzione per il diabete di tipo 2 e fornendo diagnosi precoce e cure adeguate. Prevenire il diabete di tipo 2 implica uno stile di vita sano: seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolare, evitare cibi zuccherati e trasformati, mantenere un peso sano, e infine, sottoporsi a screening e controlli regolari se si è a rischio per rilevare i primi segni e ritardare o prevenire l'insorgenza della malattia, conclude la nota Iss.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una commissione di esperti raccomanda un nuovo approccio, nel quale vengano usate in aggiunta al Bmi anche delle misure del grasso corporeo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...