Governo e Parlamento
Congresso Sigo
05/11/2024

Salute femminile, Schillaci: Investire su benessere della donna per una società migliore

Il ministro al 99esimo Congresso nazionale della Sigo parla di “un nuovo rinascimento culturale, sociale e globale” che si ottiene “ponendo al centro la donna”

donna-medico

"La salute e il benessere delle donne contribuisce alla prosperità della nostra società, allo sviluppo della salute e del benessere delle future generazioni. Investire sulla salute della donna significa quindi investire in una società migliore”. Queste le parole del ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un videomessaggio inviato agli organizzatori del 99esimo Congresso nazionale della Sigo, Federazione italiana di ginecologia e ostetricia (Aogoi-Agui-Agite), dal 3 al 6 novembre a Firenze. “Un nuovo rinascimento culturale, sociale e globale si ottiene ponendo al centro la donna. La tutela della salute femminile dai primi stadi della vita fino all'età più avanzata è stata da subito un nostro impegno", sostiene il ministro. "Stiamo sostenendo lo sviluppo della medicina di genere, elemento chiave contro le disuguaglianze nella salute - spiega Schillaci - Questo vuol dire investire in percorsi clinico-assistenziali nei confronti di patologie spesso misconosciute, a forte ritardo diagnostico, ma fortemente invalidanti e a notevole impatto sociale, che colpiscono elettivamente le donne, penso all'endometriosi o alla vulvodinia, garantendone così un approccio più completo e inclusivo”.

Oggi "siamo in grado di fare un progetto di formazione ed educazione rivolto alla popolazione e agli operatori sanitari per diffondere stili di vita corretti - sottolinea il ministro - ed incentivare le donne a partecipare attivamente ai programmi di screening, non solo quelli oncologici, ma anche quelli per la prevenzione della salute riproduttiva o delle patologie croniche post-menopausali. Accanto ai programmi di screening oncologici o di vaccinazione anti Hpv per ridurre l'incidenza delle patologie neoplastiche, promuovendo anche campagne di prevenzione sulla fertilità per rendere la popolazione femminile sempre più consapevole dei fattori ambientali, comportamentali, iatrogeni che possono impattare sulla salute riproduttiva".

La "salute riproduttiva - evidenzia Schillaci - è uno dei temi centrali del programma del ministero della Salute, anche determinando condizioni di più facile accesso e maggiore omogeneità alle tecniche Pma, agendo sulla sicurezza e qualità del percorso nascita, così per poter dare un contributo significativo alla lotta alla denatalità". Infine, "abbiamo uno sguardo attento all'età post-menopausale, perché la donna ha il diritto di vivere in pieno benessere dall'età riproduttiva alla terza età, accompagnata nel suo percorso da professionisti competenti ed empatici. L'equità e la proprietà delle cure, la problematiche specifiche della salute femminile in tutte le sue età, sono pertanto obiettivi cardine delle nostre azioni in sanità", conclude.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il Dipartimento della prevenzione è già al lavoro per l’aggiornamento del Calendario nazionale vaccinale, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale
Un semplice esame del sangue può identificare con precisione le donne a rischio di sviluppare preeclampsia fino a cinque mesi prima della diagnosi clinica
I dati presentati dai Cdc confermano che la vaccinazione anti-Covid in gravidanza offre una protezione efficace sia per la madre sia per il neonato nei primi mesi di vita
Dal Congresso Eshre a Parigi, il report annuale dell’Europa sulla Pma: oltre 960mila trattamenti, più attenzione alla sicurezza e alla qualità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Per studio medico privato sito a Milano cercasi OZONOTERAPEUTA. Richiedesi domicilio a MILANO. Formazione SIOOT o disponibilità a corsi di...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...