Clinica
Diabete
23/10/2024

Diabete 2, efficacia della dieta low-carb per la produzione di insulina

E' la prospettiva aperta da uno studio americano pubblicato sul 'Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism', rivista dell'Endocrine Society

DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA

Chi soffre di diabete di tipo 2 potrebbe arrivare a interrompere i farmaci adottando un regime alimentare povero di carboidrati. E' la prospettiva, da verificare ulteriormente, aperta da uno studio americano pubblicato sul 'Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism', rivista dell'Endocrine Society. Il lavoro è co-finanziato dai National Institutes of Health (Nih) e mostra che, negli adulti con diabete 2, una dieta a basso contenuto di carboidrati può aumentare la funzionalità delle cellule beta del pancreas deputate alla produzione di insulina. In pratica l'alimentazione low-carb riattiva le 'fabbriche' dell'ormone, permettendo ai pazienti di gestire meglio la loro malattia, arrivando eventualmente a interrompere i medicinali.
Negli Usa - ricordano gli scienziati - i diabetici sono più di 38 milioni, oltre il 90% dei quali ha il diabete di tipo 2. La patologia si sviluppa più spesso dopo i 45 anni d'età, ma con la diffusione di stili di vita sbagliati si ammalano sempre più bambini, adolescenti e giovani adulti. In questi pazienti le cellule beta pancreatiche non riescono a rispondere come dovrebbero ai livelli di zucchero nel sangue, e si ritiene che ciò accada almeno in parte per l'assunzione di troppi carboidrati. Proprio il flop delle cellule beta, oltre alla resistenza all'insulina, è responsabile dello sviluppo e della progressione del diabete 2.
 Ora "questo studio dimostra che i diabetici di tipo 2 che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati possono recuperare le loro cellule beta, un risultato che non può essere ottenuto con i farmaci", afferma Barbara Gower dell'università dell'Alabama di Birmingham, autrice principale della ricerca. Quindi "le persone con diabete di tipo 2 lieve che riducono l'assunzione di carboidrati potrebbero essere in grado di interrompere i farmaci", auspica l'esperta. (segue)
Il lavoro ha coinvolto 57 adulti con diabete 2, sia bianchi sia neri, ai quali sono stati forniti i pasti in modo che metà seguisse una dieta low-carb (9% di carboidrati e 65% di grassi) e l'altra metà un'alimentazione high-carb (55% di carboidrati e 20% di grassi). La funzione delle cellule beta del pancreas e la secrezione di insulina è stata valutata all'inizio dello studio e dopo 12 settimane. Gli autori hanno osservato nel gruppo low-carb, rispetto all'altro, valori doppi per la risposta acuta delle cellule beta e del 22% maggiori per la risposta massima. In particolare, gli adulti neri che seguivano una dieta povera di carboidrati hanno avuto un miglioramento del 110% superiore nella risposta acuta delle beta cellule e gli adulti bianchi un miglioramento del 48% maggiore nella risposta massima. Risultati che fanno sperare, anche se "sono necessarie ulteriori ricerche - precisa Gower - per determinare se una dieta low-carb può ripristinare la funzione delle cellule beta e portare i pazienti alla remissione".
 Lo studio è sostenuto dal National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, dal Nutrition Obesity Research Center dell'università dell'Alabama di Birmingham, dal Diabetes Research Center e dal National Heart, Lung, and Blood Institute. Hanno partecipato anche scienziati della University of North Texas di Denton, dell'università di Washington e del Children's Hospital di Tacoma.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È quanto è emerso dai risultati dello studio di fase 2 CAPFISH-3 presentati al 2025 American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium, a San Francisco
Le prime Linee guida sulla dieta mediterranea, promosse dalla Fondazione dieta mediterranea, dalla Sinpe e dalla Siprec, con il supporto metodologico dell'Iss
Una sperimentazione clinica nell’ambito della quale sono stati somministrati 300 mg al giorno di vitamina, per 96 settimane ha mostrato un miglioramento dei segni clinici
Nel 2024 230 nuove diagnosi di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e 2.500 day hospital. L’Ospedale presenta i dati in occasione della settimana del Fiocchetto Lilla

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...