Clinica
Vitamina D
26/09/2024

Vitamina D nei più piccoli, l’obesità aumenta il fabbisogno nutrizionale

I bambini obesi sono particolarmente a rischio di carenza di vitamina D. Il suo apporto è quindi ancor più fondamentale, specialmente per i bambini obesi, e richiede l'inserimento di alimenti ricchi di questa vitamina nella dieta

vitamina-d

I bambini obesi sono particolarmente a rischio di carenza di vitamina D a causa delle maggiori necessità fisiologiche legate all’obesità e, quindi, l’integrazione di questo elemento nella dieta andrebbe maggiormente attenzionato.
È questo quanto emerge da uno studio condotto su 73 bambine e pubblicato sugli Annals of the National Istitute of Hygiene della Polonia.

L'adeguato apporto di vitamina D è fondamentale, specialmente per i bambini obesi, e richiede l'inserimento di alimenti ricchi di questa vitamina nella dieta. L’obiettivo della ricerca era valutare se l’apporto di vitamina D soddisfacesse gli standard nutrizionali internazionali raccomandati.
Lo studio ha esaminato l'assunzione di vitamina D in 73 bambini di età compresa tra 1 e 3 anni, di cui 38 con obesità semplice e 35 non obesi come gruppo di controllo. Entrambi i gruppi presentavano un’assunzione di vitamina D inferiore agli standard raccomandati, ma i bambini obesi sono particolarmente a rischio a causa delle maggiori necessità fisiologiche legate all’obesità.

Nel dettaglio, i risultati hanno evidenziato che l’assunzione di vitamina D era significativamente inferiore agli standard in entrambi i gruppi (10 μg/400 IU), con una mediana di 2,0 μg nei bambini obesi e 4,0 μg nei non obesi. In particolare, il 94,7% dei bambini obesi e l'82,4% dei non obesi mostrava un rischio di carenza di vitamina D. Il latte di crescita rappresentava la principale fonte di vitamina D per entrambi i gruppi. Tuttavia, i bambini obesi avevano un apporto calorico, proteico e di grassi notevolmente superiore rispetto ai non obesi.

L'importanza della vitamina D è fondamentale poiché, nei bambini obesi, vi è un maggiore fabbisogno a causa della sua "sequestrazione" nel tessuto adiposo. Questo fenomeno riduce la biodisponibilità della vitamina, rendendo necessario un apporto alimentare superiore per garantire livelli adeguati.
Gli autori dello studio sottolineano quindi la necessità di migliorare l’apporto di vitamina D nella dieta di tutti i bambini, in particolare di quelli obesi, attraverso l’introduzione di alimenti ricchi di questa vitamina, al fine di prevenire possibili carenze che potrebbero avere effetti negativi sullo sviluppo e sulla salute a lungo termine.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È quanto è emerso dai risultati dello studio di fase 2 CAPFISH-3 presentati al 2025 American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium, a San Francisco
Le prime Linee guida sulla dieta mediterranea, promosse dalla Fondazione dieta mediterranea, dalla Sinpe e dalla Siprec, con il supporto metodologico dell'Iss
Una sperimentazione clinica nell’ambito della quale sono stati somministrati 300 mg al giorno di vitamina, per 96 settimane ha mostrato un miglioramento dei segni clinici
Nel 2024 230 nuove diagnosi di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e 2.500 day hospital. L’Ospedale presenta i dati in occasione della settimana del Fiocchetto Lilla

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...