Attualità
Scuola
30/08/2024

Cambiamenti climatici, Sima: bisogna differenziare l'apertura della scuola

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) propone di posticipare l'inizio dell'anno scolastico nel Sud Italia per proteggere studenti e personale scolastico dalle ondate di calore sempre più frequenti

bambino corrono a scuola

Cambiamenti climatici e ondate di calore sempre più intense richiedono un ripensamento delle tempistiche scolastiche in Italia, secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima). L'organizzazione appoggia la richiesta di posticipare l'inizio dell'anno scolastico, soprattutto nel Sud Italia, dove il caldo eccessivo ha causato malori tra gli studenti nel mese di settembre dello scorso anno.

Le raccomandazioni Sima

Le aule italiane sono spesso affollate e mal ventilate, con livelli di anidride carbonica (CO2) che possono superare 1.500 parti per milione, un livello critico che può causare problemi di salute. Uno studio della Commissione Europea del 2015 ha rilevato che l'85% degli studenti nelle scuole primarie europee è esposto a concentrazioni di PM2,5 e PM10 superiori ai limiti di sicurezza stabiliti dall'OMS.
Sima propone di chiudere le scuole nel Sud Italia fino all'equinozio d'autunno (tra il 21 e il 23 settembre) per proteggere il benessere psico-fisico degli alunni. Inoltre, supporta pienamente gli “Indirizzi di Policy Integrate per la Scuola che Promuove Salute”, pubblicati dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione, che evidenziano l'importanza di monitorare il microclima e la qualità dell'aria indoor nelle scuole.

Infine, per la società differenziare l'avvio dell'anno scolastico potrebbe anche sostenere l'economia del turismo di fine stagione nel Sud Italia.

L'Importanza di adattarsi ai cambiamenti climatici

Secondo Alessandro Miani, presidente di Sima, le frequenti ondate di calore, che possono portare temperature fino a 36°C anche in ottobre, non possono essere ignorate. Con l'autonomia regionale in crescita, Sima suggerisce che gli uffici scolastici regionali dovrebbero poter decidere un inizio scolastico differenziato, con date che variano di due o tre settimane tra Nord e Sud Italia, per tutelare la salute degli studenti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Gli esperti del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss hanno diffuso raccomandazioni per aiutare i ragazzi a gestire in modo consapevole l’uso del cellulare
Equilibrio emotivo, buone abitudini e corretta alimentazione. Ecco tutto quello che c’è da sapere per tornare sui banchi di scuola
I disturbi sono la prima causa di disabilità intellettiva nei bambini dei Paesi ad alto reddito. Lo ricorda la SIN in occasione della Giornata internazionale di sensibilizzazione
La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza richiama l’attenzione sull’urgenza di intervenire precocemente per riconoscere i segnali di disagio

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Lo Studio Odontoiatrico del Dott. Razzini sta assumendo.Inseriremo presto nel nostro gruppo di lavoro 1 igienista.✅Requisiti richiesti: * Laurea in igiene,*...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...