Attualità
Scuola
05/09/2025

Rientro a scuola, i consigli degli esperti per affrontarlo al meglio

Equilibrio emotivo, buone abitudini e corretta alimentazione. Ecco tutto quello che c’è da sapere per tornare sui banchi di scuola

Ritorno a scuola

Per bambini e ragazzi rientrare tra i banchi di scuola, significa un momento che coinvolge aspetti emotivi, cognitivi, sociali e organizzativi che non coinvolge solo loro ma tutta la famiglia. Gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù offrono ai genitori una serie di indicazioni utili per affrontare questo periodo con serenità e consapevolezza.

Il ritorno a scuola è un’occasione per ritrovare gli amici, riscoprire il gioco, l’apprendimento e un ambiente che dà un senso di appartenenza. Sebbene il passaggio dalla libertà delle vacanze alla struttura della routine scolastica possa risultare difficile da accettare, la scuola resta comunque un luogo per vivere esperienze emotive, formative e relazionali preziose e fondamentali per lo sviluppo personale. La scuola rappresenta infatti un contesto di crescita, in cui si impara non solo dai libri, ma soprattutto dal confronto e dalla relazione con gli altri.

Per aiutare a riprendere i ritmi scolastici, è utile rientrare dalle vacanze con qualche giorno di anticipo, così da riadattarsi gradualmente agli orari e alla vita quotidiana. Anche ripristinare in modo progressivo il ritmo sonno-veglia e incoraggiare il riavvicinamento ai compagni di scuola può facilitare la ripresa. Coinvolgere bimbi e ragazzi nei preparativi aiuta a rendere questo momento più positivo e atteso.

L’ingresso nella scuola primaria, in particolare, è una tappa importante sia per i bambini che per le famiglie. Non basta considerare solo le capacità cognitive e di apprendimento dei bambini, i bambini devono infatti confrontarsi con nuove regole, relazioni e aspettative ed entrare in una logica che prevede anche la valutazione. Sentirsi adeguati, competenti e valorizzati è essenziale per sviluppare autostima e motivazione. Per questo, nel caso in cui si stia valutando un ingresso anticipato alla primaria, è importante riflettere non solo sulle competenze cognitive, ma anche sulla capacità emotive, come la gestione delle frustrazioni e il saper far fronte alle difficoltà.

Quando si affronta un cambio di ciclo scolastico, come il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, può essere rassicurante accompagnare il bambino a visitare il nuovo istituto, prendere confidenza con il percorso casa-scuola e, se possibile, incontrare in anticipo qualcuno dei futuri compagni.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo centrale nella ripresa scolastica. Tornare a orari regolari significa anche ristabilire un corretto equilibrio nei pasti. I nutrizionisti del Bambino Gesù raccomandano di strutturare la giornata alimentare con tre pasti principali e due spuntini: la colazione deve essere completa e nutriente, il pranzo equilibrato, la cena più leggera per favorire il riposo.

Con l’arrivo dell’autunno diventa fondamentale potenziare le difese immunitarie, messe alla prova dai virus stagionali e al tempo stesso sostenere le funzioni cognitive come memoria e concentrazione. Accanto a vitamine e minerali, un ruolo importante è svolto dai fitocomposti come i polifenoli, i terpeni e i composti solforati. Gli esperti indicano alcuni alimenti particolarmente utili in questo periodo: legumi, verdure a foglia verde, agrumi e frutta secca per rinforzare le difese; pesce, uova, avocado, crucifere e cioccolato fondente per sostenere l’efficienza mentale. Un accorgimento semplice, come aggiungere limone ai piatti che contengono ferro, aiuta inoltre a migliorarne l’assorbimento.

Infine, è utile fare chiarezza anche sull’uso dei certificati medici in ambito scolastico. In diverse regioni non è più richiesto il certificato di rientro dopo un’assenza per malattia superiore a cinque giorni, a meno che non ci siano sintomi particolari. Per partecipare ad attività sportive scolastiche extrascolastiche o agonistiche, i bambini sopra i 6 anni devono essere sottoposti a una visita medica con elettrocardiogramma. I farmaci a scuola possono essere somministrati solo se indicato da un certificato medico che ne prescriva modalità e frequenza. Allo stesso modo, le esenzioni dalla mensa devono basarsi su indicazioni sanitarie e non su semplici preferenze alimentari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nella stagione 2025-26 previsto un aumento dei casi di infezioni respiratorie nei bambini. Vaccini, anticorpi monoclonali e prevenzione restano le armi più efficaci
Gulino (Cnop): serve un’alleanza educativa scuola-famiglia per tutelare la salute psicologica. Fiss: “Un passo indietro che contraddice le raccomandazioni di Onu e Oms”
Secondo l’Oms, i casi di poliovirus selvaggio sono scesi di oltre il 99% dal 1988, ma persistono focolai e cali vaccinali anche in Europa
La Società Italiana di Neonatologia richiama l’attenzione su diagnosi, trattamento e prevenzione della spina bifida in occasione della Giornata mondiale del 25 ottobre

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...