Attualità
Educazione affettiva
21/10/2025

Educazione affettiva, psicologi e sessuologi: con il Ddl si espongono i giovani alla disinformazione

Gulino (Cnop): serve un’alleanza educativa scuola-famiglia per tutelare la salute psicologica. Fiss: “Un passo indietro che contraddice le raccomandazioni di Onu e Oms”

Ritorno a scuola

“La scelta di vietare, seppure con l’intento di tutelare i minori, l’educazione sessuale o affettiva nelle scuole rappresenta un pericoloso ostacolo allo sviluppo emotivo e relazionale di bambine, bambini e adolescenti”, scrive Maria Antonietta Gulino, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), in una lettera indirizzata alla premier Giorgia Meloni, al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e alla ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella. Diventa sempre più acceso il dibattito sul disegno di legge sul consenso informato preventivo, in discussione alla Commissione Cultura della Camera, che prevede il divieto o la limitazione dei programmi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Contro il provvedimento si schierano con forza psicologi e sessuologi, denunciando il rischio di un grave arretramento nella tutela della salute dei giovani.

Secondo Gulino, l’adolescenza è “una fase cruciale nello sviluppo dell’identità personale e relazionale” e percorsi educativi condotti da professionisti qualificati “rappresentano una tutela fondamentale della salute psicologica dei giovani e un investimento per la prevenzione della violenza in tutte le sue forme”. Senza una guida esperta, avverte la presidente del Cnop, i ragazzi rischiano di formarsi “su fonti non attendibili o materiali diseducativi facilmente reperibili online”, con conseguenze che spaziano “dalla diffusione di stereotipi dannosi al rischio di comportamenti violenti, bullismo, cyberbullismo e revenge porn”. Per il Cnop, l’educazione affettiva e sessuale deve diventare parte integrante del Patto di corresponsabilità tra scuola, famiglie e studenti, come base per un’alleanza educativa fondata su rispetto, consapevolezza e autonomia. “Un’educazione affettiva fondata su basi scientifiche — conclude Gulino — è un presidio di salute psicologica e sociale, non una minaccia”.

Preoccupazioni condivise anche dalla Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss), che parla di “forte allarme” per un disegno di legge che “blocca o rende estremamente difficoltosa la realizzazione dei programmi di educazione all’affettività e alla sessualità rivolti ai minori”. “L’Italia è già uno dei pochi Paesi europei senza una legge che renda obbligatoria l’educazione sessuale a scuola — ricorda il presidente della Fiss, Salvo Caruso — e un’ulteriore limitazione andrebbe in direzione opposta rispetto alle raccomandazioni di Onu, Unesco e Oms, proprio mentre aumentano le infezioni a trasmissione sessuale tra giovani e cresce l’urgenza di contrastare la violenza di genere e le condotte a rischio”. Anche Piero Stettini, vicepresidente della Federazione, sottolinea che il ddl “mette a rischio progetti efficaci come EduforIST, sostenuto dal ministero della Salute e attivo fino allo scorso anno in sette regioni italiane, con risultati eccellenti in termini di efficacia e gradimento”. I sessuologi ribadiscono l’importanza di coinvolgere le famiglie nei programmi educativi di qualità, “rispettosi delle diversità di valori e orientamenti”, come afferma Roberta Giommi, direttrice dell’Istituto internazionale di sessuologia di Firenze. Infine, Roberta Rossi, direttrice dell’Istituto di sessuologia clinica di Roma, ricorda che la Fiss “ha istituito un registro nazionale di esperti qualificati, per garantire interventi fondati su solide competenze scientifiche ed etiche”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nella stagione 2025-26 previsto un aumento dei casi di infezioni respiratorie nei bambini. Vaccini, anticorpi monoclonali e prevenzione restano le armi più efficaci
Secondo l’Oms, i casi di poliovirus selvaggio sono scesi di oltre il 99% dal 1988, ma persistono focolai e cali vaccinali anche in Europa
La Società Italiana di Neonatologia richiama l’attenzione su diagnosi, trattamento e prevenzione della spina bifida in occasione della Giornata mondiale del 25 ottobre

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...