Attualità
Poliomelite
24/10/2025

Giornata mondiale Polio, Oms: solo 36 casi nel 2025 ma la minaccia non è finita

Secondo l’Oms, i casi di poliovirus selvaggio sono scesi di oltre il 99% dal 1988, ma persistono focolai e cali vaccinali anche in Europa

polio vaccino

Solo 36 casi di poliovirus selvaggio segnalati nel 2025, ma l’eradicazione non è ancora raggiunta. Lo ha comunicato l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in occasione della Giornata mondiale della poliomielite (World Polio Day), ricordando che dal 1988 i casi globali sono diminuiti di oltre il 99% grazie alla Global Polio Eradication Initiative (GPEI). Tuttavia, cali nella copertura vaccinale e la ricomparsa di varianti del virus in alcuni Paesi europei mantengono alta l’allerta sanitaria.

“Quando abbiamo lanciato l’iniziativa, più di 350mila bambini rimanevano paralizzati ogni anno. Oggi quel numero è sceso a 36 casi segnalati finora nel 2025”, ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

“Ma non abbiamo finito”, ha aggiunto, ricordando che finché il virus esisterà in qualche parte del mondo “rappresenterà una minaccia per tutti i Paesi”. Attualmente il poliovirus selvaggio è presente in soli due Stati, mentre in passato era diffuso in 125.

La poliomielite colpisce soprattutto i bambini sotto i cinque anni. Un’infezione su duecento causa paralisi irreversibile e, tra i casi paralitici, dal 5 al 10% risulta fatale per l’immobilizzazione dei muscoli respiratori.

Nella Regione europea dell’Oms, certificata libera dalla trasmissione endemica del virus dal 2002, persistono tuttavia segnali di rischio. Nel 2024 la copertura vaccinale è diminuita, lasciando oltre 450mila neonati non protetti. Campioni di acque reflue hanno rilevato la presenza di poliovirus variante di tipo 2 in sei Paesi (Finlandia, Germania, Israele, Polonia, Spagna e Regno Unito). Grazie ai livelli di immunizzazione, non sono stati registrati casi clinici di poliomielite.

In Israele la circolazione ambientale di un poliovirus di tipo 1, individuata a febbraio 2025, è stata classificata come focolaio. Le autorità hanno avviato campagne di vaccinazione mirate per colmare le lacune immunitarie nelle popolazioni a rischio, e negli ultimi due mesi non sono stati rilevati nuovi virus.

“Questi episodi ricordano l’importanza della vaccinazione tempestiva di tutti i bambini, in ogni comunità”, ha affermato Ihor Perehinets, direttore Health Security e Regional Emergency di Oms Europa. “Le lacune nella copertura vaccinale lasciano i bambini vulnerabili e rappresentano un rischio per la sicurezza sanitaria della nostra Regione e oltre”.

L’Oms ribadisce che finché anche un solo bambino resterà infetto, il rischio di una recrudescenza globale non potrà dirsi superato. L’eradicazione della poliomielite resta quindi un obiettivo di salute pubblica mondiale ancora da completare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nella stagione 2025-26 previsto un aumento dei casi di infezioni respiratorie nei bambini. Vaccini, anticorpi monoclonali e prevenzione restano le armi più efficaci
Gulino (Cnop): serve un’alleanza educativa scuola-famiglia per tutelare la salute psicologica. Fiss: “Un passo indietro che contraddice le raccomandazioni di Onu e Oms”
La Società Italiana di Neonatologia richiama l’attenzione su diagnosi, trattamento e prevenzione della spina bifida in occasione della Giornata mondiale del 25 ottobre

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...