Attualità
Neonatologia
24/10/2025

Spina bifida, SIN: diagnosi precoce e chirurgia fetale migliorano la prognosi

La Società Italiana di Neonatologia richiama l’attenzione su diagnosi, trattamento e prevenzione della spina bifida in occasione della Giornata mondiale del 25 ottobre

fecondazione-in-vitro-3

Pubblicato in occasione della Giornata mondiale della spina bifida e dell’idrocefalo (25 ottobre), il richiamo della Società Italiana di Neonatologia (SIN) sui progressi nella diagnosi prenatale e nella chirurgia fetale, che possono migliorare la prognosi dei bambini affetti da questa malformazione congenita. La spina bifida colpisce circa due bambini ogni mille nati e deriva da un difetto di chiusura del tubo neurale nelle prime settimane di gestazione.

Oggi la diagnosi è possibile già tra la 18ª e la 22ª settimana di gravidanza grazie alle moderne tecniche ecografiche e alla risonanza magnetica fetale, che permettono una valutazione accurata dell’estensione della lesione e delle eventuali complicanze associate.

Negli ultimi anni la chirurgia fetale intrauterina ha rappresentato una delle principali innovazioni terapeutiche. L’intervento, eseguito in centri altamente specializzati, riduce il danno neurologico prevenendo l’esposizione del midollo spinale al liquido amniotico. “Si tratta di una procedura complessa – sottolinea Massimo Agosti, presidente SIN – che può migliorare la funzionalità motoria e ridurre la necessità di derivazioni ventricolari per l’idrocefalo. Tuttavia richiede un’attenta selezione delle pazienti e un’equipe multidisciplinare esperta in chirurgia fetale, anestesia, neonatologia e neurochirurgia pediatrica.”

La presa in carico del neonato con spina bifida deve proseguire in un percorso integrato tra neonatologi, neurologi, neurochirurghi, fisiatri e psicologi, con un follow-up a lungo termine per monitorare la funzione motoria, urologica e cognitiva.

Sul piano della prevenzione, la SIN ribadisce l’importanza dell’assunzione di acido folico prima del concepimento e nelle prime settimane di gravidanza: una misura che può ridurre fino al 70% il rischio di difetti del tubo neurale, ma che in Italia riguarda ancora meno del 40% delle future madri. “Serve un impegno coordinato – aggiunge Agosti – per rafforzare il counselling pre-concezionale e garantire percorsi nascita sempre più integrati e multidisciplinari.”

La Giornata mondiale rappresenta un’occasione per rafforzare la prevenzione e la presa in carico precoce dei disturbi congeniti del sistema nervoso, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nella stagione 2025-26 previsto un aumento dei casi di infezioni respiratorie nei bambini. Vaccini, anticorpi monoclonali e prevenzione restano le armi più efficaci
Gulino (Cnop): serve un’alleanza educativa scuola-famiglia per tutelare la salute psicologica. Fiss: “Un passo indietro che contraddice le raccomandazioni di Onu e Oms”
Secondo l’Oms, i casi di poliovirus selvaggio sono scesi di oltre il 99% dal 1988, ma persistono focolai e cali vaccinali anche in Europa

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...