Clinica
Gastroenterologia
30/08/2024

Scoperti oltre 10.000 genomi di microbi nel cibo: la ricerca italiana

Un gruppo di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Trento, ha creato un database del "microbioma alimentare" analizzando 2.533 alimenti: identificati 10.899 genomi di microbi

Corso fad Microbioma (300 x 250 px)

Il cibo che consumiamo contiene un vasto numero di microbi che possono influenzare non solo la qualità degli alimenti, ma anche il microbioma umano, ossia l'insieme di microorganismi che risiedono nel nostro corpo. Tuttavia, fino ad ora, le conoscenze sui microbi presenti nel cibo erano limitate. Un'importante svolta è arrivata grazie a un progetto di ricerca internazionale coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento, che ha portato alla creazione di un database del microbioma alimentare comprendente i metagenomi di 2.533 alimenti diversi.

Tradizionalmente, i microbi presenti negli alimenti venivano coltivati singolarmente in laboratorio, un processo lungo e non sempre efficace. Il gruppo di Segata ha invece utilizzato la metagenomica, una tecnica avanzata che consente di sequenziare l'intero materiale genetico di un campione alimentare in modo simultaneo. L'approccio dei ricercatori ha permesso di analizzare oltre 2.500 metagenomi da 50 paesi, inclusi 1.950 sequenziati per la prima volta.
Attraverso l'analisi di questi campioni, il team di ricerca ha identificato 10.899 genomi microbici, metà dei quali appartenenti a specie fino ad ora sconosciute. Questo studio ha dimostrato che i microbi presenti negli alimenti possono costituire fino al 3% del microbioma intestinale di un adulto e addirittura il 56% del microbioma intestinale di un bambino. Lo studio ha rivelato che i microbi associati agli alimenti appartengono a 1.036 specie batteriche e 108 specie fungine. Si è inoltre scoperto che alimenti simili tendono a ospitare microbi simili, con una varietà particolarmente elevata tra i latticini. Sebbene siano stati individuati pochi batteri potenzialmente patogeni, alcuni microbi possono influenzare negativamente il sapore o la conservazione del cibo, informazioni utili per migliorare la qualità alimentare e per chi si occupa di regolamentazione.

La scoperta

Una delle scoperte più interessanti riguarda la presenza di microbi nel cibo che possono entrare stabilmente nel microbioma umano. Confrontando il nuovo database con 19.833 metagenomi umani precedentemente sequenziati, il team ha trovato che le specie microbiche del cibo compongono circa il 3% del microbioma intestinale degli adulti e oltre il 50% di quello dei neonati. Questo suggerisce che alcuni microbi intestinali possano essere acquisiti direttamente dal cibo, con implicazioni significative per la salute umana.

Implicazioni sulla salute umana

Secondo Nicola Segata, microbiologo computazionale e co-autore senior dello studio, "Questa è la più grande indagine sui microbi negli alimenti mai realizzata". Grazie a questi dati, sarà possibile approfondire come i microbi alimentari influenzino la qualità, la conservazione e la sicurezza del cibo che consumiamo.
Segata aggiunge che, nonostante il 3% possa sembrare una piccola percentuale, potrebbe essere estremamente rilevante per la funzione e il ruolo di questi microbi nel nostro organismo. Questo database apre nuove prospettive per studiare su larga scala il modo in cui le proprietà microbiche degli alimenti influiscono sulla nostra salute.

L'articolo scientifico completo è stato pubblicato sulla rivista Cell Press ed è consultabile al link doi.org/10.1016/j.cell.2024.06.018

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Pubblicate le prime linee guida dietetiche complete e basate su evidenze scientifiche per la gestione della stipsi cronica nell’adulto: ecco le novità
Al Congresso Nazionale SINuC i dati sul legame tra alimentazione e invecchiamento: una dieta equilibrata e proteica riduce il rischio di cadute, patologie croniche e declino cognitivo
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, la Società Italiana di Nutrizione Umana richiama la necessità di politiche coese e del coinvolgimento delle nuove generazioni
Al Forum Sistema Salute di Firenze, Alberto Mantovani richiama l’attenzione su zoonosi e contaminanti alimentari come i Pfas

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...