Attualità
COVID
09/08/2024

Covid, aumento visite psichiatriche con riapertura scuola dopo lockdown. Lo studio

Sono le conclusioni di uno studio italiano, pubblicato su 'Jama', che ha analizzato 13.014 visite al pronto soccorso pediatrico di 9 ospedali universitari in italiane

ragazzo depressione

"C'è un legame tra l'apertura delle scuole dopo il lockdown e l'aumento dei tassi di visite psichiatriche al pronto soccorso. La scuola può rappresentare una fonte significativa di stress per i ragazzi e occorre indagare sui possibili fattori che contribuiscono: l'eccessiva pressione, le vulnerabilità individuali, l'aspettative dei genitori e lo stress sociale dell'interazione tra coetanei. Questi sono potenziali mediatori dei disturbi della salute mentale che hanno manifestato i ragazzi e che vanno affrontati". Sono le conclusioni di uno studio italiano che ha coinvolto università, policlinici e Irccs, pubblicato su 'Jama', che ha analizzato 13.014 visite al pronto soccorso pediatrico di 9 ospedali universitari in italiane.

Lo studio

L'obiettivo del lavoro era indagare se le varie interruzioni dell'attività didattica fossero o meno associate a cambiamenti nelle visite psichiatriche al pronto soccorso di bambini e adolescenti prima e dopo lo scoppio della pandemia da Covid. Lo studio osservazionale trasversale ha coinvolto 9 ospedali universitari, in particolare i pronto soccorso ospedalieri presenti a Brescia, Cagliari, Firenze, Genova, Roma (2 ospedali), Sassari, Trieste e Torino, per un'area cumulativa di circa 7 milioni di persone. "Durante il periodo di studio si sono verificate in totale 1.017.885 visite pediatriche al pronto soccorso - si legge nella ricerca - 13.014 (1,3%) erano visite psichiatriche. L'età media era di 13,8 anni, il 63,2% degli individui erano femmine e il 36,8% erano maschi".

Le cause

"Le principali cause delle visite al pronto soccorso psichiatrico sono state agitazione psicomotoria (33,1%), ansia (16,1%), disturbi alimentari (10,4%), ideazione suicidaria (8,8%) e tentativi di suicidio (8,6%) - ha registrato il lavoro - Questi ultimi 3 fattori sono aumentati significativamente durante il periodo di studio, con incrementi del 294,8% per disturbi alimentari, del 297,8% per ideazione suicidaria e del 249,1% per Sa (tentativo di suicidio)". Ebbene, secondo i ricercatori "l'apertura delle scuole, ma non la restrizione del lockdown sociale, è stata associata a un aumento del numero di visite psichiatriche al pronto soccorso". Infine, secondo i ricercatori c'è "una rilevanza relativamente maggiore dei problemi di salute mentale tra bambini e adolescenti durante la pandemia e la necessità di un accesso adeguato ai servizi psichiatrici durante le emergenze. Diversi fattori potrebbero aver contribuito alla diminuzione generale delle visite al pronto soccorso durante il lockdown, come la paura del contagio in ospedale, il minor rischio di traumi e infezioni e una maggiore supervisione dei genitori. Il nostro studio ha rilevato che l'isolamento sociale e la chiusura delle scuole non erano associati a una destabilizzazione acuta della salute mentale. E' possibile - concludono - che l'esito cumulativo dell'isolamento sociale prolungato nel tempo possa aver contribuito a un aumento progressivo del numero di visite psichiatriche al pronto soccorso".


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I risultati dello studio, che ha coinvolto i ricercatori dell'Irccs Istituto Auxologico italiano e dell'università Statale di Milano sono stati pubblicati su Nature Communications
Uno studio su Science avrebbe rivelato dettagli inediti sulla proteina PINK1 che, in presenza di mutazioni, potrebbe essere collegata all’esordio precoce della malattia
Il presidente della Società italiana di Neurologia traccia un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso con il Ministero della Salute
A differenza dell'età cerebrale il ritmo dell'invecchiamento fornisce una stima più precisa e contemporanea delle variazioni neuroanatomiche nel tempo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...