Una recente revisione esplora la complessa relazione fisiopatologica tra metabolismo osseo e obesità e l’impatto dei diversi approcci terapeutici per la perdita di peso sulla densità minerale ossea e sull’incidenza di fratture
Considerato il rischio fratturativo elevato, la nota AIFA 79 rimborsa i farmaci osteo-attivi per i pazienti di età ≥ 50 anni in terapia steroidea a una dose ≥ 5 mg/die di prednisone, anche se per i dati sarebbe opportuno pensarci fin dai 2.5 mg/die
Denosumab è un potente anti-riassorbitivo, efficace nel trattamento dell'osteoporosi post-menopausale. Al termine della terapia con denosumab, tuttavia, è noto un...
Un recente articolo pubblicato su una prestigiosa rivista internazionale ricorda l'importanza della salute scheletrica nei pazienti con precedente neoplasia maligna...
L'amenorrea ipotalamica funzionale (FHA) rappresenta il 20-35% delle amenorree secondarie ed è una condizione clinica caratterizzata da ipo-estrogenismo cronico in...
Il blocco androgenico è il gold-standard per il trattamento del carcinoma prostaticoormono-sensibile localmente avanzato o metastatico, ma uno dei principali...
È stata recentemente pubblicata sul "Journal of American Geriatrics Society" una revisione sistematica della letteratura che ha indagato l'efficacia della...
Un recente studio ha focalizzato l'attenzione sul danno osseo da ipercortisolismo subclinico (SH) endogeno, analizzando le attuali evidenze fornite dagli...
I risultati di un recente lavoro avvalorano il ruolo terapeutico di cinacalcet nell' iperparatiroidismo primario (IPP) con indicazione chirurgica non...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...