Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, nei pazienti ipertesi con un aneurisma intracranico, gli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) si associano alla riduzione del rischio di rottura dell'aneurisma indipendentemente dal controllo della pressione. Per gli autori, questi farmaci andrebbero quindi preferiti ad altri antipertensivi in tale tipologia di pazienti. «Circa...
Ictus, infarto, sindrome coronarica acuta, rottura di aneurismi e aritmia. Sono alcuni dei problemi cardiovascolari che diventano più probabili dopo...
La Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (Sicve) e l’Associazione Parlamentare per la Tutela e la Promozione del Diritto...
Cardiologia-arteriopatie perifericheI livelli di D-dimero possono indicare la probabilità di una dissezione aortica acuta nei pazienti in cui se ne...
Chirurgia-cuore e pericardioLa sostituzione della radice aortica, ed in particolare il reimpianto della radice con conservazione della valvola, risulta sicura...
Neurologia-vasculopatie cerebraliSono stati identificati nuovi fattori di rischio genetici per gli aneurismi intracranici. L’ictus è la terza causa di morte...
Cardiologia-arteriopatie perifericheIl trattamento endovascolare degli aneurismi intracranici non fissurati presenta un buon tasso di successo a breve termine in un’elevata...
Oncologia-prostataIn alcuni pazienti anziani, la soppressione androgenica per la terapia del tumore prostatico può scatenare la comparsa precoce di infarto...
Neurologia-cefaleeIl trattamento degli aneurismi intracranici non fissurati tramite clipping o embolizzazione endovascolare garantisce sollievo dalle cefalee nella maggior parte dei...
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...