Questo numero di Ortopedia 33 ha come obiettivo quello di introdurre alcune nuove tecnologie, oltre chiaramente la chirurgia robotica. Il progressivo incremento dell’introduzione di ausili tecnologici nella chirurgia protesica è legato soprattutto alla necessità dei chirurghi di migliorare l’accuratezza durante l’intervento chirurgico con un maggior controllo sul bilanciamento legamentoso, sperando in un miglioramento degli outcome, in particolare della soddisfazione del paziente.
Inoltre, le nuove tecnologie, anche grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, ci permettono di valutare in maniera differente i nostri outcome, superando i vecchi PROMs e utilizzando misure più oggettive come la velocità del cammino.
In questo volume il Comitato Tecnologie Ortopediche e Robotica hanno voluto riassumere alcune delle tecnologie attualmente sul mercato che i colleghi possono utilizzare prima, durante e dopo gli interventi di Protesi Totale di Anca e Ginocchio.
I 6 articoli di questo volume si occuperanno quindi di:
• Il planning digitale
• I robot image-less
• I robot image-based
• Come valutare gli outcome nel 2025
• Robotica e patello-femorale: il gap da colmare
A cura di T bonanzinga – F Rosso
Comitato Tecnologie Ortopediche e Robotica