Protesi
30/10/2025

Protesi di polso radio-carpiche (Total Wrist Arthoroplasty – TWA)

La TWA è indicata in pazienti con dolore invalidante non controllabile con terapia conservativa e la selezione del paziente è fondamentale

Foto chirurgia trapianto

2.1. Indicazioni e selezione del paziente

La TWA è indicata in pazienti con dolore invalidante non controllabile con terapia conservativa, in caso di artrosi primaria o secondaria, artrite reumatoide, esiti di fratture radiocarpiche complesse o fallimenti di artrodesi parziali.

La selezione del paziente è fondamentale: la protesi totale è riservata a soggetti motivati, con buona qualità ossea e richiesta funzionale moderata. Sono controindicazioni relative: infezioni pregresse, instabilità legamentosa grave, insufficienza dei tendini estensori, osteoporosi severa o attività manuale pesante.

2.2. Evoluzione del design protesico

Le prime protesi (Swanson®) in silicone avevano funzione interposizionale ma non sostitutiva; seguite da modelli metallici cementati (Meuli, Volz), che garantivano stabilità ma ridotta durata. Fig 1

Le moderne protesi modulari non cementate (Re-Motion®, Maestro™, Motec®, Universal2®) sono progettate per riprodurre la cinematica radio-carpica fisiologica. Sono costituite da:

• componente radiale con stelo intramidollare;

• componente carpale fissata al capitato o ai metacarpi prossimali;

• inserto in polietilene ad alta densità.

Il design semi-vincolato consente un equilibrio tra stabilità e mobilità, riducendo lo stress da contatto e il rischio di mobilizzazione asettica.

FIG 1 a e b

La protesi di polso Re-Motion è un sistema di sostituzione articolare totale progettato per la sostituzione completa del polso, che prevede tre componenti: radiale, sfera carpale e placca carpale. È stata sviluppata per richiedere una minore resezione del radio distale e delle ossa carpali rispetto ad altri impianti e si fissa con viti. L'impianto mira a migliorare la riduzione del dolore e la funzione del polso, sebbene la sua idoneità per i pazienti molto giovani possa essere discutibile a causa della resezione della prima fila carpale. 

La protesi Motec è stata disegnata specificatamente per i pazienti ad alta richiesta funzionale, con l’obbiettivo di garantire un polso stabile, senza dolore e ottima mobilità, con minimo rischio di lussazione o mobilizzazione.
La fissazione avviene attraverso due fittoni filettati in lega di titanio, ricoperti da Bonit, uno strato di trifosfato di calcio che ottimizza la stabilità a lungo termine dell’impianto.
L’articolarità della protesi (ball in the socket) avviene tra la testa in cromo-cobalto e la coppa ricoperta in PEEK e carbonio.
Follow-up di 12 anni e più di 400 casi trattati, senza casi di mobilizzazione o osteolisi riportati.

2.3. Tecnica chirurgica

Il paziente è in posizione supina, con l’arto superiore su tavolo dedicato. Si utilizza un accesso dorsale longitudinale centrato sul terzo mediano, preservando i tendini estensori.

Dopo sinoviectomia e osteotomia del radio distale, si procede alla preparazione del canale intramidollare.

La componente carpale è ancorata al capitato o alla fila prossimale del carpo, previa resezione del semilunare e dello scafoide.

L’inserto in polietilene è interposto tra le componenti, e il bilanciamento deve garantire assenza di sublussazioni dorsali o palmari.

Segue immobilizzazione per 3–4 settimane e un protocollo riabilitativo progressivo mirato a recuperare la flesso-estensione (fino a 50–60° totali) e la deviazione radiale-ulnare (25–30°).

2.4. Risultati clinici e complicanze

Le protesi di terza generazione mostrano risultati superiori rispetto alle precedenti.

Il tasso di sopravvivenza a 10 anni è compreso tra l’80 e l’90% (Weiss et al., 2023).

La mobilità residua media è del 60–70% rispetto al polso controlaterale.

Le complicanze più comuni includono:

• mobilizzazione asettica (10–15%);

• sinovite;

• infezione (3–5%);

• rottura tendinea (rara ma grave).

La revisione o la conversione ad artrodesi resta una soluzione efficace in caso di fallimento tardivo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Allo stato attuale, un chiaro beneficio clinico derivante dall’utilizzo di sistemi robotici per procedure di TKA non è ancora pienamente dimostrato
Questo numero di Ortopedia 33 ha come obiettivo quello di introdurre alcune nuove tecnologie, oltre chiaramente la chirurgia robotica
La pianificazione preoperatoria rappresenta un passaggio fondamentale nella protesi totale di ginocchio dove l’avvento della pianificazione tridimensionale basata su TC o RM ha introdotto un cambiamento concettuale importante
La tecnica imageless, i suoi principi di funzionamento, l’implementazione clinica, i vantaggi e i limiti, e presentare una panoramica aggiornata dei sistemi robotici basati su tale tecnologia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Basilicata
vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...