La Società Italiana di Pediatria (Sip) e la Società Italiana di Neonatologia (Sin) hanno presentato la seconda edizione dell’opuscolo “Proteggi il tuo bambino – Non è mai troppo presto”, disponibile in sette lingue e scaricabile gratuitamente dai siti delle due società. Lo strumento è rivolto ai genitori per fornire informazioni affidabili e comprensibili sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online.
Il documento aggiorna i contenuti sulla prevenzione delle malattie infettive e sul calendario vaccinale, ribadendo il ruolo del pediatra come riferimento per la salute del bambino. L’iniziativa sottolinea il rischio legato alla ridotta percezione della gravità di alcune infezioni, favorita dal successo dei vaccini, che può alimentare falsi miti e sfiducia. L’opuscolo intende quindi rafforzare la fiducia nelle fonti istituzionali e negli specialisti, indicando i vaccini come strumento essenziale di prevenzione fin dalle prime epoche di vita.
Per favorire l’accesso all’informazione sanitaria, i contenuti sono stati tradotti in cinese, filippino, inglese, russo, spagnolo, ucraino e arabo, così da raggiungere anche le famiglie di origine straniera presenti in Italia. L’obiettivo è garantire equità di accesso a dati scientificamente validati e sostenere scelte consapevoli in materia di salute dei bambini.
“Con questa seconda edizione vogliamo dare un messaggio chiaro: la salute dei bambini si difende con le conoscenze scientifiche, non con le fake news”, afferma Rino Agostiniani, presidente Sip. “Offrire strumenti semplici, tradotti in più lingue e liberamente accessibili significa aiutare i genitori a scegliere consapevolmente, affidandosi a pediatri, neonatologi e ai canali istituzionali”.
Sulla stessa linea il presidente Sin Massimo Agosti: “Proteggere da infezioni potenzialmente gravi significa dare sin dai primi giorni di vita la possibilità di crescere sani e sicuri. Con questo opuscolo vogliamo dire alle famiglie che non sono sole: pediatri e neonatologi sono al loro fianco per offrire sicurezza e conoscenze basate sulla scienza”.
Qui il link diretto all'opuscolo https://sip.it/2025/09/19/nuovo-opuscolo-informativo-per-i-genitori-proteggi-il-tuo-bambino/