Professione medica
Diabete
29/09/2025

Diabete, Eudf Italia rilancia il ruolo centrale del diabetologo e dell’integrazione multidisciplinare

Prevenzione, diagnosi precoce, innovazione terapeutica e gestione integrata: sono i pilastri del documento presentato a Roma dall’European Diabetes Forum Italia

diabete

Prevenzione, diagnosi precoce, innovazione terapeutica e gestione integrata: sono i pilastri del documento presentato a Roma dall’European Diabetes Forum Italia (Eudf). L’iniziativa, che ha visto il confronto tra comunità scientifica, istituzioni e associazioni civiche, propone azioni concrete per migliorare la qualità dell’assistenza e garantire la sostenibilità del sistema.

“Il lavoro presentato rappresenta un passo importante per la comunità scientifica e per le persone con diabete – sottolinea Angelo Avogaro, coordinatore di Eudf Italia –. Vogliamo tradurre le proposte in azioni che rafforzino prevenzione e innovazione, mantenendo al centro il paziente”.

Un punto chiave è la presa in carico territoriale. “Manca l’integrazione a 360°, nonostante sia prevista nel DM 77 – osserva Raffaella Buzzetti, presidente Sid e Fesdi –. Il team diabetologico deve lavorare accanto a psicologi, infermieri dedicati e specialisti come cardiologi e nefrologi, oltre che con i medici di medicina generale”.

Anche per Riccardo Candido, presidente Amd, è indispensabile un riferimento diabetologico diffuso sul territorio, in presenza e attraverso la telemedicina: “Il trenta per cento dei pazienti non ha solo il diabete, ma associa altre patologie croniche, soprattutto cardiovascolari e pneumologiche. Serve una gestione integrata e coordinata”.

L’impatto clinico ed economico del diabete resta elevato: nell’Unione europea oltre 31 milioni di persone convivono con la malattia, un numero destinato a crescere fino a 55 milioni entro il 2050. Secondo i dati, il 75% dei costi sanitari correlati è legato a complicanze prevenibili.

Il documento richiama il ruolo del diabetologo non solo come clinico, ma anche come interlocutore per le istituzioni. “Il diabetologo deve aiutare a scrivere leggi migliori per rendere più efficace la presa in carico – ha ricordato Federico Serra, executive director di Eudf Italia –. È fondamentale formare nuove generazioni di specialisti con questa visione”.

Tra i riconoscimenti assegnati durante l’evento, il premio intitolato al professor Agostino Consoli, pioniere di Eudf Italia, è andato a Gloria Formoso, Gian Paolo Fadini e al progetto Jacardi dell’Istituto Superiore di Sanità.

“L’Italia – conclude Stefano Del Prato, presidente Eudf – è oggi all’avanguardia con lo screening neonatale per il diabete di tipo 1. Ora serve rafforzare la ricerca, l’innovazione digitale e l’inclusione per consolidare la leadership europea”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp
Un’intera giornata è stata riservata a INNODIA, consorzio internazionale che coordina gli studi clinici sul diabete di tipo 1, dove sono stati presentati trial di fase 2 e 3 con risultati promettenti
Lo studio ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra gennaio 2017 e marzo 2020 e tra agosto 2021 e agosto 2023
Non serve fumare attivamente per veder aumentare le proprie possibilità di sviluppare il diabete: i danni si estendono anche agli ex-fumatori

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...