Clinica
Emicrania
23/09/2025

Emicrania resistente e refrattaria, dallo studio REFINE dati su evoluzione e impatto clinico

È quanto emerge dallo studio multicentrico prospettico REFINE, pubblicato su The Journal of Headache and Pain

Emicrania donna cibo

Circa il 40% dei pazienti con emicrania resistente e il 30% di quelli con forma refrattaria possono migliorare in sei mesi, passando a una condizione meno severa se seguiti in centri di terzo livello. È quanto emerge dallo studio multicentrico prospettico REFINE, pubblicato su The Journal of Headache and Pain.

Lo studio

• Coinvolti 489 pazienti (età mediana 45 anni, quasi l’80% donne) trattati in centri cefalee europei.

• Classificazione iniziale: 52,4% emicrania non resistente/non refrattaria (NRNRM), 36,4% resistente (ResM), 11,2% refrattaria (RefM).

• Follow-up a 6 mesi:

o Il 40,5% dei pazienti ResM è migliorato a NRNRM, mentre il 4,5% è peggiorato a RefM.

o Il 32,7% dei RefM è migliorato, ma i due terzi restano stabili.

o Circa il 22% dei pazienti inizialmente NRNRM è peggiorato a ResM.

Impatto clinico

• I punteggi HIT-6 (Headache Impact Test-6), HALT (Headache-Attributed Lost Time) e HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) sono migliorati significativamente nella coorte complessiva, soprattutto nei ResM, mentre i RefM non hanno mostrato miglioramenti clinici rilevanti.

• Rispetto agli altri gruppi, RefM e ResM presentavano all’ingresso livelli di disabilità e comorbilità ansioso-depressive più elevati.

Conclusioni

Secondo gli autori, la distinzione tra emicrania resistente e refrattaria non solo riflette diversi gradi di gravità e disabilità, ma può avere importanti implicazioni prognostiche e gestionali: “I pazienti con ResM hanno una probabilità maggiore di migliorare, mentre la RefM resta la condizione più impegnativa in termini di trattamento e qualità di vita”.

Longitudinal assessment of migraine burden in resistant and refractory migraine - Data from the prospective REFINE study - PubMed


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ritardi diagnostici, costi evitabili e pazienti invisibili: la Società Italiana di Neurologia chiede al Ministero di inserire i disturbi neurologici funzionali nei percorsi ufficiali del SSN
Uno studio internazionale propone un workflow in due fasi: test olfattivo e conferma con analisi del liquor
L’emicrania non è un semplice mal di testa, ma una patologia neurologica complessa, che altera profondamente la qualità di vita, con impatti sociali, lavorativi e relazionali
La neuroriabilitazione, tradizionalmente destinata ai pazienti con esiti di ictus, traumi cerebrali e altre condizioni neurologiche, si propone oggi come modello per una medicina del futuro più “umana” e multidimensionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...