Clinica
Riabilitazione
23/09/2025

Neuroriabilitazione, verso una medicina più “umana” e olistica. Lo studio su The Lancet Neurology

La neuroriabilitazione, tradizionalmente destinata ai pazienti con esiti di ictus, traumi cerebrali e altre condizioni neurologiche, si propone oggi come modello per una medicina del futuro più “umana” e multidimensionale

30._Vantaggi e limiti dell’uso dei dispositivi indossabili in riabilitazione cardiovascolare

La neuroriabilitazione, tradizionalmente destinata ai pazienti con esiti di ictus, traumi cerebrali e altre condizioni neurologiche, si propone oggi come modello per una medicina del futuro più “umana” e multidimensionale. Lo evidenzia uno studio guidato dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, appena pubblicato su The Lancet Neurology.

Il lavoro – firmato da Alessandra Del Felice, Antonio Luigi Bisogno, Margherita Bertuccelli, Nick S. Ward e Maurizio Corbetta – propone un cambio di paradigma: integrare biologia, psicologia, ambiente e reti sociali nel percorso di prevenzione, cura e riabilitazione, superando l’approccio puramente biomedico.

“Il riconoscimento internazionale della neuroriabilitazione come precursore di una medicina incentrata sulla persona nella sua totalità è un traguardo importante” sottolinea Del Felice, prima autrice e docente a Padova.

Nella Clinica Neurologica e Stroke Unit dell’Ateneo, questo modello è già in applicazione: i pazienti vengono seguiti da équipe multidisciplinari e con metodologie innovative, con risultati migliori in termini di recupero funzionale, qualità di vita e ottimizzazione delle risorse sanitarie.

Lo studio individua tre elementi chiave che stanno orientando anche altri ambiti medici:

• integrazione tra biologia e fattori esterni (comportamento, ambiente, reti sociali);

• collaborazione interdisciplinare;

• metodologie innovative per valutare interventi complessi e personalizzati.

Nonostante il valore dimostrato, i servizi di neuroriabilitazione restano poco valorizzati nei sistemi sanitari. Per questo The Lancet Neurology ha istituito una Commissione dedicata a definire priorità di ricerca e promuovere nuove tecnologie, come interfacce cervello-computer e realtà virtuale.

La prospettiva, concludono gli autori, è una vera “medicina dei sistemi”: personalizzata, olistica e centrata sul paziente.

Link allo studio su The Lancet Neurology

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Ritardi diagnostici, costi evitabili e pazienti invisibili: la Società Italiana di Neurologia chiede al Ministero di inserire i disturbi neurologici funzionali nei percorsi ufficiali del SSN
Uno studio internazionale propone un workflow in due fasi: test olfattivo e conferma con analisi del liquor
L’emicrania non è un semplice mal di testa, ma una patologia neurologica complessa, che altera profondamente la qualità di vita, con impatti sociali, lavorativi e relazionali
In occasione della Giornata Italiana della SLA, i neurologi sottolineano criticità e prospettive per i 6.000 pazienti italiani. Tre i fronti prioritari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...