Attualità
SLA
18/09/2025

Giornata Sla, Sin: urgenti ricerca, equità di accesso e tecnologie integrate

In occasione della Giornata Italiana della SLA, i neurologi sottolineano criticità e prospettive per i 6.000 pazienti italiani. Tre i fronti prioritari

neurone

Diagnosi ancora tardive, assistenza frammentata a livello regionale, nessuna terapia risolutiva. La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) continua a rappresentare una delle sfide più complesse della neurologia, con circa 6.000 persone colpite in Italia. In occasione della Giornata Nazionale, la Società Italiana di Neurologia (SIN) richiama l’attenzione su tre fronti prioritari: ricerca, equità di accesso alle cure e integrazione delle nuove tecnologie nei percorsi assistenziali.

«I progressi scientifici non possono restare confinati ai trial – ha dichiarato Alessandro Padovani, presidente SIN –. Per incidere sulla vita dei pazienti serve un accesso tempestivo a diagnosi, terapie aggiornate e un’assistenza realmente multidisciplinare, ovunque sul territorio».

Nonostante il ruolo di primo piano della ricerca italiana – con studi clinici internazionali e sviluppo di terapie di precisione per le forme genetiche – permangono disuguaglianze nell’assistenza. «La presa in carico deve coinvolgere team multidisciplinari – ha sottolineato Massimiliano Filosto, coordinatore Gruppo di Studio Neurogenetica e Malattie Rare SIN – ma oggi la qualità delle cure varia ancora troppo da regione a regione».

Tra le opportunità emergenti, la SIN evidenzia il contributo delle nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce e i sistemi di comunicazione aumentativa per preservare autonomia e qualità di vita. «Il punto è garantire accessibilità e integrazione stabile nel sistema sanitario pubblico», ha affermato Nicola Ticozzi, coordinatore Gruppo di Studio Malattie del Motoneurone.

Per la SIN, la lotta alla SLA non riguarda solo la ricerca ma richiede scelte organizzative e politiche che riducano le disuguaglianze e trasformino ogni progresso in un beneficio clinico concreto.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo i dati del Global Burden of Disease oltre un terzo della popolazione mondiale soffre di cefalee ed emicranie. In costante aumento casi e anni vissuti con disabilità, soprattutto tra le donne
Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia
Al Congresso Sin la disponibilità di nuove terapie preventive viene indicata come leva per ridurre frequenza e intensità degli attacchi e prevenire l’evoluzione verso l’emicrania cronica
Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...