Clinica
Parkinson
09/09/2025

Parkinson, i livelli di fosfo-tau nel liquor all’esordio predicono il rischio di complicanze motorie

Un rapporto elevato tra fosfo-tau e tau totale (p-tau/t-tau) nel liquido cerebrospinale dei pazienti con Parkinson de novo è associato a un rischio aumentato di sviluppare complicanze motorie

parkinson

Un rapporto elevato tra fosfo-tau e tau totale (p-tau/t-tau) nel liquido cerebrospinale dei pazienti con malattia di Parkinson de novo è associato a un rischio aumentato di sviluppare complicanze motorie nel corso della malattia. È quanto emerge da uno studio retrospettivo pubblicato su Journal of Neurology, condotto da Jacopo Bissacco, Giulia Di Lazzaro, Tommaso Schirinzi e colleghi di diverse unità italiane.

Lo studio

Il lavoro ha coinvolto 131 pazienti con diagnosi recente di malattia di Parkinson non trattati (de novo), seguiti per un periodo medio di 57 mesi. Al basale sono stati raccolti dati clinici e campioni di liquor per la misurazione di biomarcatori: α-sinucleina totale, tau totale, fosfo-tau 181, Aβ42 e Aβ40, oltre ai rapporti p-tau/t-tau, Aβ42/Aβ40 e p-tau/Aβ42.
Durante il follow-up, 38 pazienti (29%) hanno sviluppato complicanze motorie, tra cui fluttuazioni e discinesie. Rispetto a chi non le ha manifestate, questi soggetti presentavano, alla valutazione basale, valori più elevati di fosfo-tau, del rapporto p-tau/t-tau e del rapporto p-tau/Aβ42.

I risultati

Il rapporto p-tau/t-tau è risultato il predittore più accurato di complicanze motorie. Un valore superiore alla soglia di 0,148 si associava a un rischio 2,6 volte maggiore di svilupparle, con sensibilità dell’81% e specificità del 61% (AUC 0,79).
Nel complesso, i pazienti con Parkinson mostravano al basale livelli inferiori di α-sinucleina e tau totale rispetto ai controlli (n=107).

Le conclusioni

Gli autori sottolineano come i dati supportino l’uso dei biomarcatori liquorali per stratificare precocemente i pazienti e individuare quelli più a rischio di complicanze motorie. Lo studio evidenzia inoltre il ruolo di una co-patologia di tipo Alzheimer, in particolare della taupatia, nel modulare la progressione motoria della malattia di Parkinson fin dalle fasi iniziali.

Reference
Bissacco J, Di Lazzaro G, Bovenzi R, Sancesario GM, Conti M, Simonetta C, Mascioli D, Mancini M, Buttarazzi V, Pierantozzi M, Pieri M, Bernardini S, Stefani A, Bentivoglio AR, Calabresi P, Mercuri NB, Schirinzi T. CSF phospho-tau levels at Parkinson's disease onset predict the risk for development of motor complications. J Neurol. 2025. doi: 10.1007/s00415-025-13325-4. PMID: 40801949; PMCID: PMC12350592.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia
Secondo i dati del Global Burden of Disease oltre un terzo della popolazione mondiale soffre di cefalee ed emicranie. In costante aumento casi e anni vissuti con disabilità, soprattutto tra le donne

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...