Medicina e ricerca
Dispositivi medici
08/08/2025

Chirurgia, dispostivi indossabili potrebbero anticipare le complicanze post-operatorie

Uno studio su bambini operati di appendicite mostra l’efficacia dei sensori indossabili per rilevare segnali di allarme fino a tre giorni prima della diagnosi clinica

dispositivi medici sala operatoria

L’uso di dispositivi indossabili potrebbe migliorare significativamente il monitoraggio dei bambini nei giorni successivi a un intervento chirurgico. Lo suggerisce uno studio dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, che ha preso in esame 103 bambini sottoposti ad appendicectomia. L’analisi è stata pubblicata su Science Advances.

In particolare, a ciascun paziente è stato consegnato un Google Fitbit — un dispositivo commerciale da polso che registra attività fisica, sonno e frequenza cardiaca — da indossare per tre settimane dopo l’intervento. I ricercatori hanno adattato gli algoritmi del dispositivo per analizzare variazioni nei ritmi circadiani e nei parametri vitali, anziché limitarsi ai dati standard.

Il nuovo sistema ha rilevato con un’accuratezza del 91% i primi segnali di complicanze post-operatorie fino a tre giorni prima la diagnosi medica. Inoltre, è stato possibile identificare con il 74% di accuratezza i bambini che non presentavano problemi.

Attualmente, i chirurghi si affidano ai sintomi comunicati da bambini e genitori dopo le dimissioni dagli ospedali, ma questa modalità non consente sempre di riconoscere tempestivamente le complicazioni. In sostanza i ricercatori hanno voluto sviluppare un sistema in grado di analizzare i dati in tempo reale e inviare allerte direttamente ai team clinici.

il dottor Fizan Abdullah, coautore dello studio ha evidenziato a Reuters che “grazie a dispositivi facilmente accessibili e a un algoritmo innovativo, è possibile rivoluzionare il monitoraggio post-operatorio e migliorare concretamente le cure dei bambini”

https://www.science.org/doi/epdf/10.1126/sciadv.adv2643?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Health-Rounds&utm_term=071025&lctg=621f77e8ffdbe9392a016870

Cristoforo Zervos


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Food and Drug Administration (Fda) ha annunciato la modifica del foglietto illustrativo del leucovorin (acido folinico), autorizzandone l’uso anche nei bambini con deficit cerebrale di folati
Il beneficio principale atteso è la protezione dei neonati e dei lattanti durante la loro prima stagione di esposizione al virus
Dal congresso dei pediatri di famiglia Fimp il monito alla prevenzione per un’infezione che ogni anno causa oltre 25mila ricoveri
Sin e Sip richiamano l’attenzione sul valore dell’allattamento al seno per la salute, l’economia e la sostenibilità ambientale, invitando a rafforzare le reti di supporto

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...