Attualità
Ricerca
21/07/2025

Diabete, da Pisa una tecnologia ottica per valutare efficacia e stabilità dei farmaci

Il progetto si concentra in particolare su farmaci come insulina, analoghi del Glp-1 e baricitinib, un inibitore Jak emergente nel trattamento del diabete

diabete giovane misura

Valutare con rapidità e precisione la composizione, la stabilità e l’efficacia terapeutica dei farmaci antidiabetici in formulazione nanostrutturata: è l’obiettivo del progetto enLight, sviluppato da Francesco Cardarelli, professore di Fisica per le scienze della vita, l’ambiente e i beni culturali alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che ha ricevuto un finanziamento europeo Erc Proof of Concept.

Il progetto si concentra in particolare su farmaci come insulina, analoghi del Glp-1 e baricitinib, un inibitore Jak emergente nel trattamento del diabete. Il metodo si basa sull’analisi del tempo di vita della luminescenza e su un approccio grafico semplice e veloce, che non richiede modelli di fitting, per rilevare la tenuta del farmaco nei vettori nanostrutturati, anche in condizioni fisiologiche.

«Vogliamo sviluppare una tecnologia ottica innovativa che consenta l’analisi rapida, quantitativa e non invasiva dello stato fisico, dell’efficienza di incapsulamento e della stabilità di farmaci nanoformulati – spiega Cardarelli –. La novità del nostro approccio risiede nell’utilizzo del segnale intrinseco, la luminescenza, del principio attivo dei farmaci per studiarli senza la necessità di etichettature o procedure invasive, offrendo un’alternativa veloce e poco costosa rispetto alle tecniche tradizionali».

La tecnologia, attualmente implementata in un sistema di laboratorio avanzato, ha già permesso di rilevare instabilità non note in farmaci approvati dalla Fda, come Doxil e Onivyde, mostrando comportamenti non osservati con altri metodi. «Questi risultati – prosegue Cardarelli – hanno dato vita a nuovi sviluppi e applicazioni, grazie anche alle collaborazioni in corso con Flim Labs, azienda italiana specializzata in analisi basate sulla fluorescenza e strumentazione ottica».

Il passo successivo del progetto prevede la realizzazione di un dispositivo compatto e facilmente utilizzabile nei laboratori farmaceutici e di ricerca, con l’obiettivo di integrare la tecnologia enLight nella pratica quotidiana per il controllo qualità e lo sviluppo di nuove formulazioni terapeutiche.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La stima è stata presentata dal gastroenterologo Antonio Gasbarrini, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, al XXXII Congresso Sigenp
Lo studio ha analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra gennaio 2017 e marzo 2020 e tra agosto 2021 e agosto 2023
Un’intera giornata è stata riservata a INNODIA, consorzio internazionale che coordina gli studi clinici sul diabete di tipo 1, dove sono stati presentati trial di fase 2 e 3 con risultati promettenti
Non serve fumare attivamente per veder aumentare le proprie possibilità di sviluppare il diabete: i danni si estendono anche agli ex-fumatori

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...